Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

mercoledì, maggio 27, 2009

Crostata di speck&asparagi

Fresca fresca di pubblicazione su LeiWeb questa ricetta sfiziosa con gli ultimi asparagi disponibili di stagione!!!!!
Buon Appetitooooooooooooooo



Hugs,kisses&cookies

mercoledì, novembre 05, 2008

Torta salata Speck&Funghi


Mi avanzava un rotolo di sfoglia già stesa e dato che in qualche modo la cena era da organizzare visto che il frigo era peggio che una distesa desertica ho fatto buon viso a cattivo gioco e approfittando della scusa di un paio di commissioni veloci, sono andata a prendere giusto giusto quei due ingredienti che mi servivano per dare vita ad una torta salata che mi girava "in potenza" in testa!
Un antipasto rustico o come nel caso di ieri sera una cena vera e propria, un piatto unico che risolve anche una cena tra amici quando magari ognuno è autorizzato a portare qualche cosa.
Un'idea saporita, sfiziosa e nemmeno esagerata per cui facile e veloce da realizzare anche per chi magari non ha tantissimo tempo a disposizione.

Ingredienti (per uno stampo da 24cm)

1 rotolo di sfoglia già stesa ( o brisée)
1 busta di misto funghi surgelati
100g di speck tagliati in una sola fetta
100g di prosciutto cotto in una sola fetta
150g ricotta fresca morbida
1 uovo
1 scalogno finemente tritato
sale&pepe qb ( a piacere)

-Preriscaldare il forno a 200°;
-In una padella imbiondire lo scalogno con lo speck tagliato a dadini sottili, avendo cura di eliminare il grasso;
-Aggiungere ifunghi scongelati e far cuocere il tempo necessario affinchè i funghi siano morbidi e abbiano eliminato tutta la loro parte liquida;
-Nel frattempo in una terrina montare leggermente l'uovo e la ricotta ben colata;
-Aggiungere allo speck e funghi anche il prosciutto cotto e poi una volta che sia tutto tiepido anche l'uovo e la ricotta; mescolare con cura;
-Foderare uno stampo da crostata con carta forno e poi con la sfoglia stesa; bucherellare il fondo e i bordi con una forchetta;
-Versare il composto e a piacere creare piccole decorazioni con la sfoglia avanzata dai bordi;
-Infornare in forno già caldo e cuocere fino a che la sfoglia sia ben colorata.
-Togliere dal forno e lasciar intiepidire su una gratella; servire a temperatura ambiente o ancora tiepida.
Hugs,kisses&cookies

mercoledì, ottobre 29, 2008

Focaccia di Recco

Seconda ricettina dritta dritta dalla festa di compleanno di Riccardino!
Non avevo mai provato a fare la "Focaccia tipica di Recco", (qui vi fornisco la ricetta trovata in rete, io ne ho usata un'altra!), ma sapendo che non è poi così complicata ho deciso di provare avendo tempo e farina in abbondanza!
La ricetta che ho seguito l'ho trovata in uno dei volumi di una collana di cucina del Corriere della Sera credo di un paio di anni fa, dai quali ogni tanto traggo spunto per delle preparazioni veloci e che devo ammettere mi danno sempre soddisfazione!

Ingredienti (per una teglia rettangolare)

400g farina "00"
sale qb
abbondante olio evo
acqua fredda qb
300g crescenza morbida

-In una terrina setacciare la farina e formare una fontana nel centro;
-Versare un bicchiere di olio evo e il sale e iniziare a impastare aggiungendo l'acqua fredda poco alla volta a sufficienza da ottenere un impasto morbido e compatto;
-Lavorare a mano su una spianatoia fino ad avere una palla morbida e bella elastica;
-Riporre nella ciotola infarinata e coprire con pellicola;
-Lasciar riposare un'ora in luogo tiepido lontano da correnti d'aria;
-Accendere il forno a 200°;
-Preparare la teglia coprendola con carta forno;
-Dividere l'impasto in due parti uguali; stendere la prima sfoglia molto sottile e adagiarla sulla teglia;
-Con l'aiuto di un coltellino spargere su tutta la sfoglia la crescenza a tocchetti in modo da coprire tutta la superficie;
-Stendere anche la seconda sfoglia e adagiarla sulla prima in modo da creare la copertura; far aderire bene bene le due sfoglie e con i rebbi di una forchetta bucherellare bene tutta la superficie in modo da creare i caminetti così da far uscire l'umidità della crescenza;
-Infornare in forno già caldo per 15 minuti.
Togliere dal forno e mangiare tiepida!!!
Hugs,kisses&cookies

domenica, ottobre 26, 2008

Crostata al salmone e feta

Tempo di compleanni in famiglia, tempo di festa...tempo di piccolo buffet casereccio! Questo può voler dire solo una cosa: la Iettina riapre la sua cucina per dare giusto sostentamento al resto della famiglia e spegnere tutti insieme le 13 candeline di Riccardino!!!
Il menù completo della nostra solita merenda-aperitivo-cena prevedeva:

Torta salata al Salmone&Feta
Focaccia di Recco
Torta salata di zucchine
Focaccia integrale da accompagnare al salame mantovano e alla "Robiola di Cocconato"
Cabaret di pasticcini
Sacher

Iniziamo con la prima ricetta:

Ingredienti ( stampo da 26cm)

2 sfoglie di pasta brisée già pronte
2 tranci di salmone fresco da 150g l'uno
1 confezione di feta da 150g
2 uova intere
100ml di panna fresca
aneto
erba cipollina
alloro
pepe rosa in grani-Cuocere a vapore il salmone con un courbuillon preparato con due foglie di alloro, un rametto di aneto e il pepe rosa in grani;
-Togliere la pelle dal salmone e le eventuali piccole lische rimaste; tagliare a tocchetti e tenere da parte;
-Preriscaldare il forno a 200°;
-In una terrina tagliare la feta a tocchetti e mescolare con il salmone, aggiungere un paio di rametti di erba cipollina tritati finemente e mescolare;
-Sbattere le uova con la panna e amalgamare al salmone e feta;
-Prepare lo stampo da crostata da 26 cme, rivestirlo con carta forno e adagiarvi la prima sfoglia di brisée,bucherellare il fondo con i rebbi della forchetta e versare il composto;
-Con la seconda sfoglia preparare la decorazione come fosse una crostata e adagiarla sulla superficie del composto; spennellare con un uovo sbattuto;
-Infornare in forno caldo a 190° per 20-25 minuti;
-Togliere dal forno e lasciar intiepidire.
Servire come antipasto o come piatto unico accompagnata da una bella insalatona!
Hugs,kisses&cookies

mercoledì, giugno 04, 2008

Tortino di alici&paate

Premetto che non mi piacciono le alici e non sono nemmeno una grande amante delle patate, ma per spirito di cronaca, mi trovo a riportare anche questa ricetta sempre dal famoso corso di cucina sul pesce.

Ogni tortino era stato realizzato semplicemente pulendo delle alici e lavando via le interiora, spolverando gli stampini con del pan grattato e poi alternando le alici con le fettine di patate molto sottili così da creare una vera e propria piccola piramide; il tutto cotto a bagnomaria in forno per 15minuti a 200°
A mio parere, per quanto sia una coppia ormai ben collaudata e consolidata, sarebbe da arricchiare con qualche sapore perchè va bene che le alici sono saporite, ma non so...non sono cmq convinta! Forse un paio di foglioline di salvia fritta?! che ne dite?
Hugs,kisses&cookies

lunedì, marzo 17, 2008

Insalatina di cannellini calamari e scampi

Terzo antipasto!!!! fin'ora il mio preferito...saranno stati quegli scampi così dolci e carnosi o la tenerezza dei calamari, ma posso garantire che questo piatto tiepido in inverno e fresco in estate è una vera delizia!!!

Ingredienti ( per 4 xsone)
400g calamari piccoli
200g cannellini lessati (da secchi)
4 grossi scampi
mix di erbe aromatiche
olio evo
pomodoro concassè
1 spicchio di aglio
sale e pepe

-Pulire gli scampi e privarli del budellino interno;
-Pulire e tagliare a strisciline i calamari; lessarli due minuti in acqua bollente leggermente acidulata con un cucchiaio di aceto bianco e aromatizzata con l'aglio e le erbe fresche;
-Lessare anche gli scapi per due minuti;
-Condire tutti gli ingredienti con olio,sale e pepe bianco e aggiungere anche il pomodoro in concassè;-Impiattare su un letto di misticanza.

Hugs,kisses&cookies

venerdì, marzo 14, 2008

Fettine di salmone con finocchi e pomodoro

Secondo antipasto del corso!

Ingredienti ( per 4 xsone)

400g filetto di salmone
400g finocchi
400g pomodorini pachino
2 rametti di dragoncello
olio evo qb
sale e pepe bianco

-Scaloppare il salmone a fettine sottili e disporlo a rosa su una placca da forno leggermente unta;-Affettare molto sottilmente il finocchio, con l'aiuto di una amndolina;-Scaldare una padella con un velo di olio e saltare velocemente i finocchi affettati;-Ricavare una concassè di pomodori e tenere da parte;-Impiattare le rose di salmone, e poi deocrare il piatto con i pomodorini a cubetti e le sfogliatine di finocchi;-Spolverare con il dragoncello e regolare di pepe.

domenica, marzo 09, 2008

A tutto pesce!

Avevo un po' abbandonato il blog...di nuovo..si di nuovo!
Queste settimane in ufficio sono state davvero molto frenetiche e anche se mi capta di avere il tempo per postare qualche cosa non ho mai le foto da aggiungere così ne approfitto ora per fare tutto bene bene una volta sola!
Non vi ho ancora detto che ho iniziato un corso di cucina monotematico sul pesce alla "mia" Scuola della Cucina Italiana, luogo in cui ormai sguazzo da ben 7 anni e in cui ho imparato tantissimo!!!! Questo corso lo stavo inseguendo da tre anni e finalmente ora me lo sono regalato; si proprio regalato...la prima lezione è stata ormai tre settimane fa e ogni volta è sempre così bello e così coinvolgente che tre ore sembrano non bastare mai!

Vi lascio qui qualche immagine sulla tecnica di sfilettamento di un pesce piatto, che è un po' più complessa rispetto ai pesci come branzino e orate; dai pesci piatti come questo rombo si ricavano 4 filetti e per evitare di romperli è bene iniziare con un incisione sotto la testa, seguire la linea della lisca centrale e poi con la punta di un coltello iniziare a incidere la pancia facendo leva proprio sulla lisca, usandola come punto di riferimento fino in fondo;
Poi una volta acquisita manualità è moooooooolto meno complicato di quanto sembri....

Passiamo alla prima ricetta:

Sfogliatine di mazzancole e carciofi
Ingredienti (per 4 xsone)
250g pasta sfoglia
12 mazzancolle
4 carciofi
1 scalogno
olio evo
dragoncello ( o origano che si sposa meglio con i carciofi)
burro qb
vino bianco qb
succo di limone
sale e pepe bianco

-Stendere la sfoglia e ricavare 4 rettangoli;
-Spennellare con l'uovo e cuocere in forno a 210° per 12 minuti;
-Pulire e affettare sottilmente i carciofi;
-Tritare il dragoncello e lo scalogno separatamente;-Pulire le mazzancolle eliminando il carapace e togliendo il budellino interno;
-Rosolare delicatamente lo scalogno con due cucchiai di olio, aggiungere i carciofi e parte del dragoncello; sfumare con il vino bianco e poi portare a cottura per 15 minuti a fuoco lento e coperti;
-Aggiungere anche le mazzancolle e regolare di sale e pepe; portare a cottura per qualche minuto;
-Prendere le sfogliatine e tagliare a metà, farcirle con i carciofi e le mazzancolle;
-Emulsionare il succo di limone con ancora un cucchiaio di olio e il dragoncello rimanente e nappare le sfogliatine.
Servire tiepido.
Hugs,kisses&cookies






sabato, gennaio 26, 2008

Focaccia semi-integrale con le olive


Sempre per la famosa cena della Ioletta, l'altra mia "fatica" è stata la focaccia! Già che erano secoli che non mettevo le mani in pasta, ho chiesto io esplicitamente di poterla fare, un po' perchè avevo visto quella cucinata da Adina tempo fa e mi ero ripromessa che una ricetta del genere fosse assolutamente da riprovare e poi perchè ho sempre fatto solo pane e pizze, ma mai la focaccia...così via una volta si prova!
Ma io, aquilozzo del web ho ben deciso che la versione tradizionale sarebbe stata da arricchire un pochino, non per sminuire la prima versione ma perchè sono nel pieno della fase "mangiamo integrale!" così ho rivisitato le dosi della farina!

Ingredienti:
300g farina "0" (manitoba)
200g farina integrale
130g latte tiepido
130g acqua tiepida
25g lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale fino
60g di olio

-Setacciare nella planetaria le due farine, formare la fontana nel centro e sbriciolare il lievito di birra; aggiungere lo zucchero e l'olio e iniziare a impastare a velocità bassa;
-Aggiungere anche l'acqua e il altte poco alla volta (se è necessario aumentate le dosi di liquidi perchè sia la manitoba che la farina integrale ne assorbono di più);
-Impastare a velocità medio-alta per una decina di minuti, fino a ottenere un impasto molto morbido e compatto; io ho impastato 5 minuti a macchina e 5 a mano ma più per soddisfazione mia!!! = )
-Lasciar lievitare l'impasto unto di olio, in una capace bacinella coperto con la cuffia da cucina in luogo tiepido lontano da correnti;
-Una volta che è raddoppiato, prendere la teglia: imburrare la superficie e poi coprire con carta forno (questo serve così che in cottura la base cuocia bene senza il richio che bruci o prenda troppo colore), sgonfiare la pasta e stenderla con l'aiuto del mattarello, poi disporla nella teglia facendo aderire bene gli angoli...la difficoltà sta in questo perchè se è ben lievitata la pasta tenderà ad essere molto elastica!
-Con le dita formare i classici "buchi" sulla superficie; ungere bene con dell'olio e lasciar di nuovo lievitare per 15 minuti;
-Portare il forno a 200°, prima di infornare disporre le olive a piacere sulla superficie.
-Far cuocere in forno caldo per 30 minuti, fino a che la base si colori bene e sia bella croccante.-Tagliare in quadrotti e servirla con un buon bianco aromatico!
Hugs,kisses&cookies

martedì, novembre 13, 2007

Flan di zucchine&feta

Eh si qui abbiamo ripreso con la cucina e nessuno mi ferma più a meno di impegni improrogabili, ma non se ne prospettano a breve termine per cui avanti popolo che se magna!
Direttamente dalla cena di questa sera eccoci con una torta salata che si presta per innumerevoli occasioni a mio avviso: tagliata a quadrotti come stuzzichino in un aperitivo, una bella fetta come antipasto veloce oppure una fetta più consistente come cena con contorno di verdure!
La ricetta è sempre a basso indice glicemico per cui ottima per stare in linea e gustare un buon piatto senza poi esserne appesantiti.

Ingredienti ( x 3)

3 zucchine medie ( circa 500g)
4 uova
1 rametto rosmarino
200g feta
1 pizzico di sale
1 porro

-Preriscaldare il forno a 180°;
-Scottare le zucchine intere in acqua bollente per 10 minuti, togliere dall'acqua e lasciar intiepidire;
-Affettare molto sottilmente un porro;
-in una ciotola sbattere le uova come per una frittata e aggiungere il sale e il pepe bianco qb, la feta sbriciolata e il porro e i rametti di rosmarino;
-Tagliare 2 zucchine e mezza a tocchetti molto piccoli, affettare l'altra metà a rondelle e tenere da parte come guarnizione;
-Incorporare le zucchine alle uova;
-Ungere o coprire con carta forno uno stampo tondo a cerniera da 18cm e versare il composto di uova;
-Decorare con le fette di zucchina rimaste la superficie e cospargere con un pizzico di sale alle erbe;
-Infornare in forno caldo abbassando la temperatura a 160°; Cuocere per 45minuti.
-Lasciar intiepidire nello stampo e poi sformare e servire ancora tiepida con una bella insalata mista.


Hugs,kisses&cookies

domenica, ottobre 21, 2007

Salatini misti

Qualche tempo fa mi ero proprio intestardita perchè volevo riuscire a fare la pasta sfoglia in casa visto che avevo letto mille ricette in merito e ad uno dei miei corsi di cucina alla "Scuola della cucina Italiana" avevamo anche aiutato il pasticcere in questione a fare i mille giri della suddetta pasta per preparare non mi ricordo più cosa; in quell'occasione avevo fotografato tutti i passaggi ma poi una volta a casa riguardando le foto i conti non mi tornavano così avevo lasciato stare.

Poi un giorno mi è venuta l'illuminazione o forse mi sono svegliata e ho battuto la testa così forte da farmi dire:"oggi ietti cara è la giornata giusta per la sfoglia!" peccato ci fossero 40° e mettersi a lavorare il burro è stata un'impresa da idioti, ma io sveglia come un'aquila mi sono sfidata da sola! Ed è venuta!!!!
Dato che nella mia esuberanza ne avevo fatta una quantità industriale ne avevo poi congelato l'equivalente di due panetti industriali non stesi che questa mattina si sono rivelati essenziali per preparare dei salatini misti in occasione della cresima del mio cuginetto Riccardo.
Abbiamo deciso di festeggiare anche il suo compleanno insieme visto che cade fra solo 2 giorni e così una bella merenda-cena in famiglia non ce la toglie nessuno.

Pizzette varie qualcuna tonda e qualcuna quadrata ( ho usato lo stampino per i ravioli!), farcite con passata di pomodoro, scamorza (affumicata e non) e acciughine sott'olio.
Wurstelini avvolti nella sfoglia, devo ancora perfezionare la dose di pasta perchè alcuni si sono aperti in cottura perchè non si erano incollati bene. mannaggia!tutto con una bella spolverata di origano ( quell'orto dell'aliciotta!)

Visto che si sono un po' aperti...porca zozza!


Prima di essere infornati!

Sono proprio contenta di come sia vanuta la sfoglia perchè insieme agli amaretti era una di quelle preparazioni che mi rodeva un po' non riuscire a portare a termine!!!

Hugs,kisses&cookies

domenica, settembre 09, 2007

Panino croccante al tonno


Antipastino veloce veloce per un ragazzo affamato affamato...in attesa che il pranzo vero e proprio fosse in tavola i morsi della fame sono stati smorzati con una bruschetta lampo! Approfittando anche della spesa al mercato appena fatta, un bel trancio di tonno iper fresco e due foglie di prezzemolo tritate
Ingredienti ( x 1):
1 panino "bocconcino" di grano duro
120g tonno fresco
prezzemolo( o erba cipollina) tritato con la mezzaluna
sale&pepe bianco
2 cucchiai di olio evo
una spruzzata di maionese
1 cucchiaino di aceto di riso
-Tagliare il tonno in dadolata molto fine, riporlo in una ciotola a marinare con gli altri ingredienti tranne la maionese da aggiungere all'ultimo. Far riposare in frigo almeno 10minuti.
-Tagliare il panino a metà, togliere parte della mollica così da formare una conca e mettere in forno sotto il grill solo il tempo necessario a renderlo croccante ma non abbrustolito;
-Mescolare bene la dadolata e aggiungere mezzo cucchiaino di maionese ( o anche senape molto delicata in alternativa) e riempire le cavità del pane.
Servire subito.
Hugs,kisses&cookies

giovedì, luglio 05, 2007

Proseguiamo con le ricette

Ri-eccomi con la seconda puntata della "lista della spesa" pronte con carta e penna?!
Questa sotto è l'insalatina di cui vi parlavo prima che ha incicciottito i coni di fillo!
Semplicissima e ideale ora che fa caldo perchè è davvero fresca fresca e molto gradevola per i sapori delicati ma corposi di cui è composta!

Insalatina di gamberetti,feta e avocado (la foto non è il massimo, l'ho scattata intanto che allestivo il tutto)

300g gamberetti freschi ( o surgelati!)
1 avocado maturo ma non spappolato
200g feta
succo di un lime
1/2 limone
olio evo qb

-Se i gamberetti sono precotti siete già avantaggiate, altrimenti se sono fresch freschi farli cuocere un paio di minuti non di più già che sono minuscoli!
-Sbriciolare la feta in una ciotola, aggiungere i gamberetti, il succo del lime e del mezzo limone, l'avocado tagliato a dadini e mescolare tutto molto bene regolando di olio e sale a piacere, coprire con pellicola e lascir riposare in frig almeno due ore.

Sfogliette Tandoori
con la sfoglia che mi era rimasta ho preparati questi bastoncini "sporcati" di salsa tandoori e infornati fino a farli dorare

Le girelle insieme a dei Biscotti salati di briseé alle erbette
per la Briseè
250g farina "00"
50g farina di riso
150g burro semisalato freddo
acqua fredda qb
foglioline di menta e maggiorana tritate finemente


-Impastare come fosse una frolla setacciando le farine in una ciotola capiente, aggiungendo il burro freddo a tocchetti e le erbe fresche; acqua bq per ottenere un impasto compatto e sodo;
-Lasciar riposare in frigo un'oretta, stendere la sfoglia dello spessore di 1/5cm e sagomare con formine da biscotti a piacere;
-Cuocere in forno caldo a 180° per 10-12minuti fino a farli biscottare;
si possono preparare con due giorni di anticipo e conservare in una scatola di latta.

pensate forse che abbia finito qui....illusi!
Hugs,kisses&cookies

martedì, luglio 03, 2007

Pronti per il buffet?! via...

Ok come promesso eccomi qui sveglia (si si...credici ietti, almeno se ne sei convinta tu...!), a raccontarvi qualche ricettina che mi sono inventata o a cui mi sono ispirata da cucinare per il mio compleanno!
Anche se poi arrivo a sera stanca per aver cucinato tutto il giorno, è quel tipo di stanchezza che mi fa proprio tanto piacere avere addosso perchè mi fa sentire bene, mi fa sentire realizzata, mi fa sorridere vedere che tutto quello che avevo pensato poi ha preso davvero la forma che avrei voluto dare e che ha anche riscontrato il gusto e il piacere di chi poi lo ha assaggiato.
E' la mia piccola soddisfazione.


E' stata una cena molto informale, tutto a tavola in contemporanea così che ognuno potesse assaggiare senza un ordine preciso ciò che più gradisse in quel momento.
Inizio senza un ordine preciso ma semplicemente commentandovi le fotine:
In alto: Girelle di sfoglia con crema di caprino&olive kalemata

-Ho steso la sfoglia che avevo preparato qualche giorno fa e che avevo poi surgelato in attesa del suo utilizzo, l'ho tirata molto sottile e poi l'ho farcita come fosse stato uno strudel con una cremina di caprino ammorbidita con un cucchiaio di olio e amalgamata a delle olive kalamata denocciolate e tritate grossolanamente;
-Ho arrtotolato la sfoglia su se stessa e prima di tagliarla a rondelle regolari, l'ho ripassata 30' in frigo in modo che poi fosse ben compatta e più facile da tagliare;
-In forno caldo a 180° fino a che fosse ben dorata.



Questi sono il risultato di un mio esperimento che avevo in mente da tempo: Pomodorini Confit
-La sera prima della cena ho pulito i pomodorini (almeno 500g) ciliegia che sono i più indicati per questo tipo di preparazione, li ho tagliati a metà, poi adagiati su una placca da forno coperta con la carta apposita;
-Li ho spolverati con un po' di zucchero di canna, un velo di olio e qualche fogliolina di mentuccia;
-Li ho poi "dimenticati" in forno a 100° per due ore buone, ho poi spento il fonro e li ho lasciati lì così a riposare nel tepore del forno appena tiepido tutta notte!

La mia idea è stata quella di mescolarli a dei pomodori tipo perini belli polposi per preparare il classico sughetto per le bruschette! Si sposano benissimo in quel tipo di pucino perchè regalano un sapore un po' più marcato e un profumo davvero ottimo al resto dei pomodori.



Questi sono dei Coni di pasta fillo che mi sono serviti come culla per una "insalatina" mooooolto estiva e che ha riscosso tanto successo.(a seguire anche lei!)
L'idea dei coni l'ho copiata bellamente da Giovanna perchè prima di allestire tutto sono passata per i vostri blog alla ricerca di qualche spunto!!!! e questa gentile pulzella mi ha dato una delle illuminazioni che cercavo!
Non mi sono messa a preparare anche la fillo che ho comperato già pronta al banco frigo del super, ho però poi preso i fogli tagliati in piccoli quadrati spennelleti di olio di riso e poi avvolti in modo da formare questi coni con un po' di alluminio all'interno in modo che stessero in forma che ho cotto in forno a 180° per un decina di minuti.
Ok a breve anche il resto...pazienza gente pazienza...

Hugs,kisses&qualche capello bianco

domenica, giugno 03, 2007

Feta al cartoccio

Qualche tempo fa girovagando tra i vari blogs sono stata a fare un saluto ad una delle blogo-comari, Graziella! Apro la pagina del suo blog e mi trovo davanti un tripudio di cucina greca, una splendida mussaka che è una bomba nel vero senso calorico del termine però è anche tanto bona!

Così la comare in questione mi ha aperto le porte per un'idea che da tempo avevo in serbo ma non ancora realizzato perchè è decisamente estiva e io ne portavo il ricordo dalla vacanza a Santorini di due estati fa:
la Feta al Cartoccio (dose x persona)
o come si leggeva sempre sui vari menù la susll'isola "Baked feta"

150g feta in una sola fetta
1 pomodoro maturo, ma non troppo acquoso
basilico
olio evo (ci sta bene un olio bello tosto come quello pugliese9
olive nere denocciolate (se trovate quelle greche kelemata, siete a posto!)
no sale!!!!!!!

-Preriscaldare il forno a 160°;
-Colare la feta dal suo liquido di conservazione;
-Tagliare a fette il pomodoro condirlo con l'olio e il basilico e lasciar marinare una decina di minuti così che si insaporisca bene;
-Prendere un foglio di stagnola, mettere come base due o tre fettine di pomodoro, disporvi sopra la fetta di feta, coprire con il pomodor che resta e qualche foglia di basilico fresco;
-Unire anche le olive, chiudere il cartoccio e cuocere per 10minuti;
-La feta deve restare in forma ma diventare morbida, una volta che togliete dal forno unire ancora un cucchiaino di olio a crudo...la morte sua è accompagnare con delle belle fette di pane tostato, qui ci sta secondo me il pugliese tipo altamura o il toscano che essendo insipido bilancia benissimo il sale già proprio del formaggio!

Se poi aveste la possibilità di pranzare direttamente su un terrazzo, con lo sguardo che si perde verso il mare e magari anche in costume da bagno sarebbe davvero un pranzo greco!
Hugs,kisses&cookies
i miei hanno gradito parecchio, la mia dolce metà aveva avuto l'onore delle prove generali qualche giorno prima e anche lui aveva approvato.

mercoledì, maggio 16, 2007

Insalatina mista nel melone

Prima frutta estiva che si vede sui banchi dei mercati e tra gli scaffali dei super; invogliata da quel melone che se ne stava tutto solo in frigorifero in attesa di un degno compagno di merende ho deciso di dargli la soddisfazione di una brigata colorata e appetitosa così da rallegrare il suo umore tendente al dolce che ben si adatta a mitigare l'allegria salatamente esplosiva della feta e del prosciutto crudo!


Ingredienti ( x 2)
1 melone di piccole dimensioni
insalatina verde tenera
100g prosciutto crudo senza grasso in una sola fetta
50g feta
60g gamberi già sgusciati e sbollentati
2 cucchiai olio evo
basilico a piacere ( o mentuccia)
-Tagliate il melone a metà e con l'aiuto di un piccolo scavino ricavate tante perle quante riuscite; prelevate il resto della polpa avendo cura di non rompere la buccia che vi servirà da ciotola; tenete da parte la polpa in eccesso per un frullato o bevandaa vostro gradimento, ottima da usare come un aperitivo da accompagnamento;
-Tagliate la feta, il prosciutto e i gamberi a dadolata possibilemnete uniforme come dimensioni, tenendo da parte 4 gamberi per decorazione finale;
-In una ciotola unite tutti gli ingredienti e aggiungete l'olio e il basilico spezzettato, mescolate bene e lasciate così a marinare almeno 30min in frigo coperto con pellicola;
-Al momento di servire riempite le due metà del melone con l'insalatina mista e decorate con i gamberi che avete tenuto da parte prima.
-Servite con crostini di pane appena dorati in modo da bilanciare anche con una parte croccante!
Hugs,kisses&cookies

martedì, aprile 24, 2007

Torta Pasqualina

Sono un po' in ritardo con le ricette pasquali, ma questa è stata la nostra prima portata del pranzo: la tradizionalissima torta pasqualina con le verdure e le sfoglie soffiate dai polmoni della mamma!
In teoria secondo la tradizione vera e propria le sfoglie sarebbero dovute essere 7 oppure addirittura 33 come gli anni di Cristo, ma dato che questa era la nostra tradizione e nel frattempo c'erano le lasagne da finire, la colomba che stava lievitanto e io stavo impastando anche il pane, le nostre di sfoglie sono state solo tre sotto e tre sopra...tre è comunuqe numero perfetto, numero bilbico...insomma andava bene cmq! Vero?!?! ;-)

A noi ne sono venute due di torte, a voi dimezzare la dose se ne volete una sola!


Per la pasta
500g farina "00"
3 cucchiai di olio evo
qb vino bianco
qb sale

Per la farcia
12 uova di quaglia
500g erbette
1 uovo intero
300g ricotta
1 mazzetto di maggiorana tritata molto fine
olio evo
sale


-Preparare la pasta impastando la farina con l'olio e il vino bianco a sufficenza per ottenere un impasto molto elastico e morbido. Lasciar riposare almeno una mezz'ora sotto un telo da cucina umido;
-Lessare le erbette e colarle bene in modo che rilascino tutta la loro acqua, nel caso saltarle velocemente in padella; tritarle con la mezzaluna, tenere da parte;
-In una capiente ciotola, lavorare molto bene la ricotta fresca con l'olio e il sale e l'uovo intero, unirvi anche la maggiorana tritata e le erbette ben asciutte;
-Prendere la pasta e ricavarne sei sfoglie per tortiera, tre da usare come base e tre da usare come parte superiore; tirarle molto sottili aiutandosi con il dorso delle mani, come fosse la pasta strudel;
-Preriscaldare il forno a 180°;
-Disporre la prima sfoglia nella tortiera ben imburrata, disporre la seconda e poi la terza soffiando tra una e l'altra;
-Versare metà del composto nella prima tortiera, ricavare sei piccoli solchi e rompere sei uova di quaglia una in ogni solco;
-Coprire con le altre tre sfoglie e soffiare anche tra queste come prima;
-Procedere ugualmente anche per l'altra tortiera;
-Spennellare con un tuorlo sbattuto;
-Cuocere in forno caldo, anche ventilato, per 30minuti.
Servire a temperatura ambiente o leggermente tiepida.
Hugs,kisses&cookies


giovedì, marzo 15, 2007

Briseé primaverile

Ancora torta salata! si anche oggi una nuova ricetta per una versione questa volta però celiaca! per cui vi rimbalzo qui per la ricetta ufficiale, voi ovviamente potete sostituire la mia pasta con della farina normale "00" oppure preparare una vera pasta briseé che è ottima con la mozzarella perchè entrambe hanno un gusto morbido!
Hugs,kisses&cookies

giovedì, marzo 08, 2007

Ciambellina Porri&Cotto affumicato

Eh si torna a parlare di cibo! no che poi lo zio anche se impegnato nei suoi mille trasporti di scatoloni, mi sgrida perchè io cincischio e non concludo con padelle e mattarello! Sia mai!
Già che stanno suonando i 12 rintocchi del mezzodì e ci si appresta a pensare a cosa mettere nel piatto in questa giornata tanto bella e soleggiata, io vi propongo un'alternativa alla solita frittata, color giallo mimosa per celebrare in un modo atipico la festa della donna, profumata e saporita grazie all'afrfumicature del prosciutto cotto e morbida e voluttuosa all'interno per via della robiola!

La ricetta come spesso capita la trovate qui!o cliccando direttamente sul titolo del post!
Hugs,kisses&cookies



mercoledì, febbraio 28, 2007

Sfogliata di robiola&mortadella

Tra una chiacchiera e l'altra, in attesa di sfogliare le pagine del secondo capitolo dell'avventura romana, vi propongo questa ricetta ideale se dovete rimediare una cena all'ultimo minuto, se in casa evete un rotolo di sfoglia che non sapete bene con che cosa riempire o se come me vi è venuta l'illuminazione a mo' di lampadina fulminata in un attimo di pura follia in cui non stavate assolutamente pensando a che cosa avreste cucinato, ma vi ha colto il raptus da mattarello...
per cui maniche su, spianatoia infarinata e via pronti?!


Ingredienti:
2 rotoli di sfoglia già stesi
200g di mortadella in un'unica fetta
100g robiola fresca
100g ricotta fresca colata
2 zucchine tagliate a rondelle
1 spicchio di aglio
1 scalogno affettato finemente
1 cucchiaio di olio evo
-Preriscaldare il forno a 180°;
-Scaldare l'olio in un tegame e far imbiondire l'aglio e lo scalogno; aggiungere le zucchine e farle saltare qualche minuto a fuoco moderato;
-Ridurre la mortadella a dadini, eliminando gli eventuali pistacchi;
-Amalgamare bene ricotta e robiola e lavorarle con una spatola fino ad avere una crema morbidosissima, aggiungere la mortadella e regolare di sale e pepe (meglio bianco);
-Coprire uno stampo da crostata da 20cm con una delle due sfoglie, lasciando quella che eccede fuori dai bordi senza tagliarla via;
-Amalgamare al composto anche le zucchine, togliendo l'aglio e mescolare bene il tutto, versarlo nello stampo e coprire con l'altra sfoglia tagliando l'eccesso e coprire i bordi all'interno con la prima sfoglia, bucherellare i bordi in modo che non si gonfino in cottura e così anche la superficie;
-Se volete potete anche usare la sfoglia che vi avanza per creare delle decorazioni da mettere sulla superficie usando come collante un uovo sbattuto, che donerà anche un bel colore d'oro una volta estratta la torta dal forno.
-Infornare per 30 min.
Hugs,kisses&cookies