Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

mercoledì, novembre 18, 2009

CheeseCake alla zucca

Autunno tempo di zucche!
Io sono un paradosso vivente per quanto riguarda questi frutti perchè mi piacciono tantissimo cotte al forno,ma non e posso sopportare in nessun altro modo, che siano il ripieno dei classici tortelli alla mantovana oppure il contorno di qualche secondo o come inq uesto caso parte fondamentale di un dolce!
E allora perchè hai fatto un cheesecake?!?
Perchè avevo tre zucche da smaltire e non sapevo più come usarle, così alla ricerca in rete di qualche ideuzza sono capitata giust'approposito sul sito GialloZafferano con questa spettacolare ricetta!
L'ho seguita passo passo, per cui vi lascio solo le foto del mio cheesecake.
Le uniche varianti che ho fatto sono state l'uso di biscotti al cacao al posto dei digestive che nn avevo!

Se vi piace la zucca questa è un'ottima torta da provare!
Hugs,kisses&cookies

mercoledì, novembre 11, 2009

Brownies doppio cioccolato

Sono rimasta un attimo indietro con le ricette! cavolo si vede che sto proprio cercando lavoro in proporzione al numero di torte e dolcetti che in questo periodo ho il tempo di preparare!
Questa volta è stato il turno dei Brownies, che era una vita che non riproponevo, forse per l'eccessiva quantità di burro che comportano!
Io ho ridotto la dose e in effetti si sentiva perchè non erano così tanto morbidi come quelli originali, ma la bilancia altrimenti davvero mi sgrida in modo serio se non mi rimetto in riga!
Che poi...se ci penso bene, ho ridotto si la dose di burro, ma tanto li ho colati di ganache!

Ingredienti (teglia media rettangolare)

2 uova intere
100g cioccolato fondente extra fuso
30g cacao amaro in polvere
130g farina 00
1/2 bustina lievito per dolci
120g zucchero semolato
100g burro


Preriscaldare il forno a 180°
Fondere il burro con il cioccolato e far intiepidire
Sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, unire le polveri setacciate insieme e in ultimo il cioccolato fuso;
A piacere unire anche delle nocciole ( o noci, o mandorle) tritate grossolanamente;
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato e infornare per 20-25 minuti.
Togliere dal forno e lasciar intiepidire, tagliare in quadrotti o a losanghe e una volta freddi inondare i brownies con una copiosa colata di ganache al cioccolato!

Tips:
-a mio avviso è meglio far cuocere questo tipo di impasti per i primi 10 minuti a 180° e poi abbassare la temperatura del forno a 160° e proseguire la cottura per il restante tempo indicato così che il risultato sia di dolcetti cotti ma dal cuore ancora umido e molto morbido!
-Importante colare la ganache calda sui dolcetti freddi, non il contrario perchè altrimenti i brownies ancora caldi assorbirebbero la crema invece che lasciare che essa raffreddandosi formi quello strato di glassa che è un vero piacere addentare!

Hugs,kisses&cookies

venerdì, ottobre 30, 2009

Crostata "montata" alla ricotta&cioccolato

La ricetta originale è dell'ultimo numero di "Sale&Pepe" ma nella loro la base della crostata era una frolla bianca, io invece da super choco-addicted quale sono ho deciso di abbondare con il cacao e quindi fare una bella torta moracciona!

Ingredienti:

per la frolla montata
300g farina 00
130g zucchero semolato
130g burro morbido
40g cacao amaro
2 uova intere

per il ripieno
300g ricotta vaccina freschissima
100g cioccolato fondente extra
4 cucchiai di zucchero
1 uovo intero

Preparare la frolla
-in una terrina montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio; aggiungere il burro morbido e un terzo delle polveri setacciate insieme; continuare a sbattere il tutto e poi aggiungere il resto delle polveri; amalgamare bene tutto, formare una palla e riporla in frigo a riposare per un'oretta;

Preparare il ripieno
-accendere il forno a 180°
-con le fruste elettriche sbattere la ricotta con lo zucchero e l'uovo; tritare a coltello il cioccolato e unirlo al composto;

-Foderare uno stampo da crostata da 22cm con carta forno o burro&farina;
-Stendere la frolla in due dischi di cui uno più grande per la base inferiore, con questo ricoprire lo stampo e versarvi all'interno il composto di ricotta;
-Coprire lo stampo con l'altro strato di frolla e se ne avanzasse formare delle decorazioni da mettere in superficie;
-Con i rebbi di una forchetta bucherellare il bordo della crostata così da far uscire l'umidità del ripieno;
-Cuocere in forno caldo per 40 minuti.

Hugs,kisses&cookies

domenica, ottobre 25, 2009

Plumcake variegato alla Nutella


Aaaahhh, Nutella!
Avete presente l'espressione goduta di Homer Simpson quando pensa intensamente alla sua birra preferita o ai donoughts? ecco io ho la stessa faccia quando penso alla Nutella!
La dose minima che entra in casa mia è il vaso da 750g e non fa in tempo ad andare a male!Mai.

Ieri pomeriggio ero "gnecca", ovvero di malumore, un pò malmostosa e inversa, insomma non propriamente una buona compagnia, così per armonizzare l'ambiente ho deciso di "sacrificare" tre cucchiaioni del mio nettare per arricchire un plumcake bigusto.
Il cuore è rimasto cremosino e la parte bianca molto morbida...toglietemelo da daventi che altrimenti me lo finisco da solaaaaaaaaaaaa!

Ingredienti

300g farina 00
150g zucchero semolato
130g burro pomata
4 uova intere
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
3 cucchiai di cacao amaro
3 cucchiai, (ma anche 4 volendo) di nutella
1 bicchiere di latte

-Preriscaldare il forno a 18o°; imburrare e infarinare lo stampo da plumcake o uno a cerniera da 22cm
-In una terrina sbattere a crema il burro con lo zucchero; aggiungere poi un uovo alla volta e continuare a sbattere con le fruste fino a ottenere un composto molto spumoso;
-Setacciare la farina con il lievito e la vanillina e aggiungerli al composto mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno; aggiungere anche mezzo biscchiere di latte e amalgamare il tutto;
-Versare metà del composto nello stampo;
-Aggiungere al restante composto il cacao e la nutella, mescolare bene e allungare con il latte; potrà sembrare troppo morbido ma serve apposta così che in cottura nn secchi e poi possa rimanere morbido e non stopposo per almeno due giorni;
-Versare il composto nero nello stampo e con la punta di un coltello affondate nei due impasti così che si marmorizzino leggermente e cuociano uniformemente!
-Leccae il cucchiaio e poi infornate; cuocere a 180° per 30 minuti, abbassare a 160 e cuocere per altri 10 minuti; verificare la cottura con uno stecchino.
-Far intiepidire giusto per non ustionarvi il palato al primo morso.
Hugs,kisses&cookies

giovedì, ottobre 15, 2009

Chocolate Cake



Direttamente dall'ultimo numero di "Sale&Pepe" ho prontamente preparato questa torta stile americano che più cioccolatosa non si può!
Un vago sentore di caffè che arricchisce il gusto pieno del cioccolato fondente che la fa da vero padrone in tutta la ricetta.
Non ho cambiato una virgola nelle dosi e ingredienti della torta, seguita la ricetta esattamente come veniva proposta sulla rivista..eccola:



300g cioccolato fondente extra
150g zucchero semolato
3 uova intere
180g farina 00
40g cacao amaro in polvere
1/2 bustina lievito vanigliato
2 cucchiaini caffè solubile
30g burro
1 bicchiere di latte

-Preriscaldare il forno a 180°
-Fondere a bagnomaria il cioccolato spezzetato con il burro e far intiepidire
-Sbattere bene le uova intere con metà dose di zucchero; setacciarvi le polveri (farina+ lievito+cacao+zucchero) e aggiungere anche il cioccolato fuso gradatamente, amalgamando bene tutto in modo che nn si smontino le uova;
-Aggiungere anche il latte poco alla volta;
-Imburrare e infarinare uno stampo tondo a cerniera da 20cm e versare il composto; infornare in forno caldo e cuocere per 40 minuti;abbassare la temp. a 160° e cuocere per altri 10 minuti
-Lasciare freddare nello stampo e servire.
Hugs,kisses&cookies

io avevo lo stampo da 18cm così ho ricavato anche altri 4 super mega choco muffins con cui faremo presto presto merenda!

lunedì, settembre 14, 2009

Budino al cioccolato e amaretti


Sono tornataaaaaaa!
Ok per poco perchè devo scappare di nuovo, oh oh oh...uffi, ormai il tempo per postare ricette scarseggia davvero tanto e me ne rammarico perchè passare qualche minuto alla tastiera del pc a scrivere di ingredienti e relativa messa in piega è sempre rilassante, ne approfitto quando riesco a ritagliarmi qualche momento durante le serate di riposo dallo spignattamento in agri!
Io non amo tantissimo i dolci al cucchiaio, preferisco una bela fetta di torta cioccolatosa invece che bavaresi-panne cotte et similia, ma a richiesta lo scorso we ho preparato questo budino al cioccolato molto molto semplice; seguendo la ricetta base ho poi solo aggiunto qualche mandorla a lamelle all'interno e un amaretto come decorazione finale!

Ingredienti (8 stampini monoporzione o 2 grandi)

2 buste di preparato per budino in polvere
700ml latte caldo
mandorle a lamelle
amaretti
a piacere Amaretto di Saronno

-Sciogliere il preparato in un terzo della dose di latte e mescolare con una frustina in modo da non formare grumi; scaldare in un pentolino antiaderente e aggiungere il resto del latte poco alla volta fino a raggiungere il bollore; lasciar sobbollire a fiammo dolce per qualche minuto e poi versare negli stampini leggermente inumiditi con l'amaretto di saronno;
-Lasciar intiepidire a temperatura ambiente e poi far raffreddare completamente in frigo almeno 3h prima di servirlo;
-Come decorazione usare degli amaretti da disporre sugli stampini singoli oppure a piacere sugli stampi più grandi; si possono anche sbriciolare sopra il budino già sformato!

Lo so che il budino si prepara anche molto semplicemente con cacao e fecola o maizena, però ho trovato questo preparato equosolidale che è davvero ottimo, senza conservanti nè sostanze strane di cui nn si bene l'esatta provenienza!
Hugs,kisses&cookies

lunedì, giugno 15, 2009

Torta Pane&Mele

Bentrovai all'appuntamento del lunedì con le ricette di "Tips&Cooks" su "LeiWeb"!!!
Questa settimana vi propongo un medley gastronomico, come mi sono divertita a chiamarlo nella rubrica, tra due ricette che per me sono fonte di ricordi e tante merende!
Due torte che appartengono entrambe alla tradizione popolare della Lombardia, mia regione natale, e al Piemonte, mia regione adottiva; la prima è la super classica "Torta Paesana" (o "Torta di pane"), mentre la seconda è una torta di mele e cioccolato che io ho sempre mangiato in piemonte perchè almeno una volta alla settimana o la nonna o sua cognata ne preparavano la propria versione!

Entrambe non hanno una ricetta codificata, nel senso che essendo delle torte molto molto semplici, non prevedono dosi fisse di ingredienti; questi stessi possono anche cambiare a seconda della disponibilità del momento!La nonna, tanto per fare un esempio, se magari non aveva a casa l'uvetta o i pinoli non andava all'emporio a prenderli apposti...se ne faceva tranquillamente a meno!!!!
Seguite il link per la ricetta!!!!
Hugs,kisses&cookies

venerdì, giugno 12, 2009

Mega muffin senza uova

Come ogni venerdì eccoci arrivati all'appuntamento con la rubrica "Cibo LiberaMente" su Mik!
Questa ricetta è dedicata a tutti coloro che patiscono la presenza delle uova in generale e sono allergici alla proteina contenuta sia nel tuorlo che nell'albume e che è causa delle maggiori reazioni allergiche: ovalbumina.

Ho pensato ad una ricetta che fosse adatta a tutti, grandi e piccini e la versione cioccolatosa che vi propongo è assolutamente rimodellabile a seconda dei gusti personali.
Dato che nella stragrande maggioranza dei dolci la presenza delle uova intere o solo tuorli/albumi è data per scontata ho deciso di cercare un'alternativa alle torte che io personalmente amo tantissimo e che soprattutto in inverno preparo a seconda dell'umore del giorno!
La lievitazione in questo caso è stimolata dal lievito di birra che agisce nell'impasto ma senza farsi sentire troppo, per cui il risultato è un dolce morbido e soffice; unica nota che mi preme sottolineare è che non essendoci la presenza nemmeno del burro è una torta che resiste un paio di giorni al massimo conservata avvolta nell'alluminio, altrimenti rischia di essere un pò stopposetta!

A piacere ovviamente nell'impasto si può aggiungere la quantità di burro desiderata a rendere ancora più morbido ed elastico l'impasto.
Hugs,kisses&cookies

ah...fate un giretto anche qui! Mi autocelebro giusto un pochetto!!! = )

venerdì, giugno 05, 2009

Sorbetto al cioccolato: LiberaMente

Parte ufficialmente da questa settimana con appuntamento fisso al venerdì la rubrica "Cibo LiberaMente" pubblicata sul blog di Mik.

L'idea è nata cercando un argomento che potesse essere interessante e "diverso" da pubblicare con cadenza settimanale ma che avesse come contenuto non solo la semplice ricetta, ma soprattutto potesse incontrare esigenze di "regimi alimentari" non del tutto tradizionali.
Dato che, un pò per sfrotuna, un pò a questo punto per fortuna, io sono sempre stata costretta a mantere una salda attenzione nei confronti di tutto quello che mi metto nel piatto, ho voluto condividere con tutti coloro che hanno intolleranze alimentari o vere e proprie allergie quelle che sono le mie esperienze e quel poco di competenza che negli anni mi sono creata!

Da qui il nome, scelto dallo staff di Mik che come sempre sfoggia grande fantasia: "Cibo LiberaMente" proprio per sottolineare la possibilità di mangiare cibi che solitamente vengono proposti con ingredienti che possono scatenare qualche reazione in modo "alternativo" ovvero liberandoci dall'ansia e dal timore di quelle stesse reazioni!

La prima ricetta che ho scelto di realizzare è dedicata a chi patisce il lattosio e i derivati del latte ma non vuole rinunciare ad una golosissima merenda nei giorni di caldo torrido!
Un sorbetto al cioccolato (ovviamente super fondente nel mio caso, ma regolabile di amarezza...ma mai scendere sotto il 60% come cioccolato fondente).
Godetevi pure tutta la sua dolcezza, perchè anche la linea non è per nulla a rischio! Ricetta light e golosa al tempo stesso!

La ricetta originale la potete trovare nel libro di James Martin "Desserts".
Hugs,kisses&cookies

sabato, maggio 02, 2009

Torta di Pane (o Torta Paesana)

Questa torta non ha una ricetta fissa, ci sono mille versioni, mille varianti; ogni famiglia, soprattutto qui in Lombardia, ha la sua propria ricetta e ogni nonna il suo piccolo consiglio da dare durante la preparazione!
L'ho fatta perchè avevo un sacchetto di pane raffermo di cui non sapevo che farmene se non gettarlo via, ma dato che una delle regole base in cucina è: "non si butta nulla", non avrei mai potuto prenderlo e disfarmene senza un pochino di senso di colpa!
Ho cercato in rete qualche versione che potesse darmi le indicazioni di massima da seguire, perchè sebbene la facessi abbastanza spesso con la mia nonna quando ero piccola, non mi ricordavo proprio alla perfezione i passaggi da seguire, così ho chiesto consiglio anche a qualche blogger e Pip mi ha linkato la sua ricetta postata tempo fa su Kucinare! Grazie!!!! = )

Mi sono poi adattata anche a quello che avevo a disposizione!

Ingredienti:

4 panini raffermi
600ml latte fresco
2 uova
2 cucchiai cacao amaro
4-5 cucchiai zucchero semolato
biscotti secchi qb (ho usato pan di stelle-ci vorrebbero gli amaretti)
mandorle non pelate a piacere
pinoli a piacere
uvetta a piacere

-Scaldare il latte in un pentolino;
-In una terrina romepere a pezzi il pane e versarvi sopra il latte caldo in modo che si ammorbidisca bene; lasciare così per una mezz'ora
-Mettere a bagno l'uvetta in un liquore a scelta ( ho usato l'amaretto di saronno) oppure con dell'acqua tiepida;
-Preriscaldare il forno a 180°;
-Ridurre in poltiglia il pane ammorbidito, nella stessa terrina spezzettare anche i biscotti e le mandorle tritate, aggiungere le uova e l'uvetta strizzata e mescolare il tutto; aggiungere il cacao;
-Dovreste ottenere un composto semigranuloso;
-Imburrare e infarinare uno stampo da 24cm,o foderarlo con carta forno;
-Versare il composto, decorare con i pinoli e infrnare in forno caldo per 35-40 minuti; verificare la cottura con la prova stecchino.
Hugs,kisses&cookies

...ah si la foto mi ha creato dei problemi, perchè avendola portata come dono non ho proprio fatto in tempo a scattarla prima di metterla nella scatola di latta del trasporto!
per farvi un'idea del risultato andate al link di kucinare poco sopra perchè l'effetto è quello!

lunedì, aprile 27, 2009

Torta "leggera leggera" al cioccolato


Il "titolo" originale della ricetta sarebbe Torta Souffle al Cioccolato, ma non volevo scopiazzare brutalmente anche quello così la mia è una versione leggera leggera!
La ricetta è dell'ultimo numero del trimestrale "Cioccolata&C." che io adoro da anni e che non manca mai, peccato solo che non sia un mensile!!!!

Ho seguito paro paro le indicazioni tranne per il fatto che non ho messo la farina di mandorle come indicato perchè oggi non avevo più mandorle in dispensa e ho usato uno stampo da 22cm invece che quello da 20cm; per il resto sono stata fedele e ligia!

Ingredienti:

100g farina 00
2 uova intere
2 albumi
150g zucchero semolato (ho usato fruttosio)
1 cucchiaino lievito per dolci
80g cioccolato fondente 70% ( o quello in avanzo dalle uova di pasqua)
latte qb

-Preriscaldare il forno a 180°
-Dividere tuorli e albumi; montare a neve ben ferma i 4 albumi con un pizzico di sale e metà dello zucchero indicato aggiungendolo mano a mano che si vanno gonfiando;
-In una terrina setacciare la farina con il lievito e lo zucchero;
-Fondere a bagnomaria il cioccolato con il latte,circa mezzo bicchiere, lasciar intiepidire;
-aggiungere i tuorli al cioccolato, sbattere leggermente e poi amalgamarvi la farina; aggiungere anche i bianchi a neve e mescolare delicatamente;
-foderare lo stampo con carta forno e versare il composto;
-Infornare in forno caldo, abbassando la temperatura a 160°, cuocere per 25-30 minuti.
Verificare la cottura con la prova stecchino!

Cospargere di zucchero a velo, oppure decorare con del cioccolato fondente sciolto a piacere!
Hugs,kisses&cookies

giovedì, aprile 09, 2009

L'uovo di Pasqua

Golosa come sono, l'Uovo di Pasqua in questo periodo per me è un vero "must-have" e quest'anno non avendo avuto il tempo di andare nel negozio Venchi a prendere il "ChocoCaviar", uovo super fondente decorato con "caviale" di cioccolato, ho optato per una versione casalinga dello stesso.
Premetto che il risultato è ancora da verificare, perchè il primo tentativo non è andato a buon fine: le due metà non mi si sono staccate dallo stampo perchè ho lasciato lo strato di cioccolato troppo sottile!
Poco male. Ci si riprova!

Primo passo: il TEMPERAGGIO del cioccolato!
Uno dei miei spauracchi veri e propri! Io non mi sono ancora dotata di termometro per dolci, nè qui in città ho a disposizione il piano di marmo su cui poter lavorare il cioccolato, così prima di procedere mi sono informata cercando alternative valide su qualche libro tematico e in rete.
Ho trovato una versione che mi ha dato molta soddisfazione!

Ingredienti (per un uovo di piccola-media dimensione)

600g cioccolato fondente 70%


-Spezzettare 500g di cioccolato in un pentolino, porlo a bagnomaria in un altro pentolino, senza lasciar bollire l'acqua e facendo attenzione a che non venga in contatto con il cioccolato;
-Far sciogliere il cioccolato senza mescolare continuamente;
-Nel frattempo spezzettare il restante cioccolato e tenerlo da parte;

-Togliere il pentolino dal bagnomaria e amalgamare bene il restante cioccolato spezzettato mescolando bene; questo serve ad abbassare la temperatura all'interno del pentolino portandola intorno ai 28° così poi da rimettere il tutto a bagnomaria e riportare la temperatura del cioccolato ai 30-32°, fase finale del procedimento.
-A questo punto il cioccolato è stato temperato ed è pronto all'uso e riutilizzabile in caso dovesse avanzare.


-Una volta che il cioccolato è pronto, versarlo nei due mezzi stampi, facendolo ben aderire alle pareti; importante che lo strato sia intorno ai 5-7mm ( io qui ho sbagliato perchè ne ho tolto poi troppo e mi è rimatso sottile);
-Colare quello in eccesso, capovolgere lo stampo su una grata per dolci e lasciar freddare per una mezz'ora; riporre poi gli stampi al fresco per una notte;
-Non avendo alternative io ho messo in frigo per una notte.


Ok, l'uovo in sè non mi è riuscito, ma almeno sono contenta di aver imparato a temperare il cioccolato senza il piano di lavorazione o il termometro, (che cmq ho intenzione di comprare!)
Già che Pasqua deve ancora arrivare, faccio cmq in tempo a riprovarci. sono una testa di legno per cui come dicevo a Mik la sfida Gaia vs Uovo la vinco io!!!!!

Sul sito-blog MIK-MadeInKitchen, trovate il post con lo stesso procedimento!
YEP!!!
Hugs,choco&cookies

giovedì, marzo 19, 2009

Ciambella Riso&Cioccolato (e muffins)

Questa ciambella,che in realtà avrebbe dovuto avere la forma della consueta torta tonda, l'ho realizzata seguendo la ricetta che ho letto sul primo numero della "Scuola di pasticceria" del Corriere della Sera.
Già che quel volume era dedicato esclusivamente ai dolci al cioccolato non ho potuto fare a meno di prenderlo e sfogliandolo ho trovato tantissime ricette e idee davvero interessanti e mooooolto golose!
La torta di riso in famiglia è un classico, la mia mamma solitamente ne cucina una versione salata che bene si accompagna ai salumi e in primavera è fantastica da mangiare a fette come antipasto!
Io ne stavo cercando invece una che fosse dolce e quando ho letto questa, mi è piaciuta e ho provato!

Ingredienti (stampo da 24cm+6 muffins)

300g riso originario o baldo
500ml latte
200ml acqua
200g zucchero semolato
100g burro
150g farina di mandorle
3 uova
100g cioccolato fondente


-Preriscaldare il forno a 180°
-Separare tuorli e albumi;
-In una casseruola portare a bollore il latte, l'acqua e lo zucchero, aggiungere il riso lavato in precedenza e riportare a bollore; cuocere per il tempo necessario a che il riso assorba tutto il liquido; tenere da parte e far intiepidire;
-Aggiungere il burro al riso e i tuorli amalgamandoli uno alla volta;
-Far fondere il cioccolato fondente e tenere da parte a intiepidire;
-Montare bene a neve ferma gli albumi con un cucchiaio di zucchero;
-Imburrare e infarinare lo stampo da ciambella o quello classico;
-Versare il cioccolato nel riso e mescolare, aggiungere anche la farina di mandorle e infine gli albumi avendo l'accortezza di non smontarli;
-Versare il composto nello stampo e infornare in forno caldo per 45-50 minuti.
-Se avanzasse del composto usarlo per uno stampo più piccolo o come ho fatto io ricavarne dei muffins da cuocere per 25-30 minuti.

Questa torta è davvero molto buona!
Ho lavato il riso prima di utilizzarlo così da eliminare la parte amidacea e così che poi in cottura assorbendo il liquido si sfaldassero anche in parte i chicchi per rendere il tutto ancora più cremoso; una volta cotto il dolce perde parte della sensazione sgranata del riso e infatti quasi non si sente, però la sensazione è quella morbida e densa di una crema corposa.

Tra l'altro anche questa torta è adatta a tutti i celiaci,ovviamente facendo attenzione alle materie prime che devono corrispondere alle indicazioni del prontuario, perchè non c'è presenza di farina se non quella di mandorle, naturalmente senza glutine!
Hugs,kisses&cookies

giovedì, marzo 05, 2009

Crostata al cioccolato bianco

Mi avanzava una buona quantità di mousse al cioccolato bianco dopo la preparazione di un biscotto findente e mousse di accompagnamento, per cui non sapendo in quale altro modo utilizzarla, visto che a me il cioccolato bianco proprio non piace ho deciso di farne la crema di farcitura per questa crostata!
Il risultato è stato assolutamente godurioso,sebbene io ne abbia beneficiato solo in minimissima parte proprio perchè non ritengo il cioccolato bianco vero cioccolato!


Ingredienti (stampo da 22cm)


300g farina “00”

155g burro freddo a tocchetti

130g zucchero semolato

1 uovo intero e 1 tuorlo

Vanillina


Mousse al cioccolato bianco:


130g cioccolato bianco

100ml panna fresca

1 uovo intero

4 cucchiai di zucchero semolato

Un pizzico di sale

-Preparare la frolla come da consuetudine impastando per prima cosa la farina setacciata con la vanillina e lo zucchero insieme al burro a tocchetti; ottenere un impasto granuloso e aggiungere l’uovo sbattutto leggermente con il tuorlo; impastare velocemente il tutto, formare un panetto e mettere a riposare avvolto in pellicola in frigo per una mezz’ora.


Preparare le mousse:

-In un pentolino fondere a bagnomaria il cioccolato bianco spezzettato grossolanamente con la panna fresca;

-Mescolare delicatamente, togliere dal fuoco e lasciar intiepidire;

-Dividere il rosso dall’albume: montare a crema il primo con 2 cucchiai di zucchero e tenere da parte;

-Montare a neve ben ferma anche l’albume con un pizzico di sale e aggiungendo il restante zucchero poco alla volta;

-Amalgamare il cioccolato al tuorlo versandolo a filo nella ciotola; mescolare bene e poi aggiungere anche l’albume montato a neve.

-Togliere la frolla dal frigo almeno 15minuti prima di stenderla;

-Stendere la frolla delle dimensioni dello stampo, tenendone da parte meno di un terzo per le decorazioni finali;

-Imburrare e infarinare lo stampo, (oppure ricoprirlo di carta forno) e foderarlo con la frolla, lasciando il bordo alto 2 dita;

-Versare la mousse nello stampo e decorare a piacere bordi e superficie, tenendo conto che in cottura la mousse avrà comunque la tendenza ad alzarsi leggermente.

-Infornare in forno già caldo a 180° per 40 minuti.


Tips:

io nella mousse ho aggiunto anche delle gocce di caffè ricoperte di cioccolato fondente che avevo da smaltire e si sono bene amalgamate come gusto poiché hanno stemperato il dolce quasi stucchevole del cioccolato bianco, oltre a creare un effetto “stracciatella” alla torta stessa;

altra variante sarebbe quella di utilizzare della frolla al cacao al posto di quella normale così da avere l’effetto chiaro-scuro finale!

Hugs,kisses&cookies

lunedì, febbraio 16, 2009

Torta Morbida alle mandorle


Premetto che la foto è stata scattata con il cellulare, per cui la risoluzione questa volta non è delle migliori!

Questa torta è frutto della sana fantasia, la ricetta me la sono proprio ricreata io in base alle conoscenze standard di quantità e lavorazione degli ingredienti per le torte morbidose!
Avevo una quantità industriale di mandorle, sia pelate che grezze e mi spiaceva davvero tanto che finissero con l'irrancidire perchè non usate a tempo debito, così ne ho presa una quantità generosa e le ho ridotte in farina mischiando le due qualità che a me piacciono sempre tanto soprattutto se insieme!
I colleghi della mamma hanno apprezzato.

Ingredienti ( stampo da 24cm)

150g mandorle pelate
50g mandorle grezze
150g zucchero semolato
150g burro morbido
4 uova
2 cucchiaini di lievito per dolci ( anche vanigliato)
un pizzico di sale
amaretto di saronno a piacere

per la glassa:

150g cioccolato fondente 70%
100g zucchero semolato
100g acqua

-Preriscaldare il forno a 180°;
-Separare i tuorli dagli albumi; montare a neve ben ferma questi ultimi con un terzo della quantità totale dello zucchero e un pizzico di sale;
-Montare a crema il burro morbido con lo zucchero rimanente e poi aggiungere un tuorlo alla volta continuando a lavorare il composto in modo che sia bene amalgamato prima di aggiungere il successivo;
-Ridurre in farina i due tipi di mandorle in un mixer avendo l'attenzione di mettere un cucchiaio di fecola o farina insieme alle mandorle prima di azionare le lame così che assorba la parte oleosa dei frutti;
-Aggiungere la farina di mandorle al composto di burro&uova e il lievito; a piacere anche un cucchiaio di amaretto di saronno per esaltare ulteriormente il sapore e profumo;
-Infine incorporare molto delicatamente gli albumi montati;
-Imburrare e infarinare lo stampo a cerniera e versare il composto; infornare in forno già caldo per 30 minuti; verificare la cottura con la prova stecchino.

Preparare la glassa:
-In un pentolino portare a bollore l'acqua con lo zucchero, lasciar sobbollire dolcemente per un paio di minuti, togliere dal fuoco e incorporare il cioccolato fondente tagliato grossolanamente e mescolare così da farlo fondere; in ultimo aggiungere una noce di burro in modo da rendere lucida la glassa;
-tenere da parte;

Glassare la torta su una gratella da dolci dopo averla fatta ben raffreddare e tolta dal suo stampo.
Raccogliere la glassa che cola e mangiarla spalmata come fosse nutella!!!!

Buona torta a tuttiiiiiiiiii!!!
Hugs,kisses&cookies

venerdì, gennaio 16, 2009

"Caprese" alle Nocciole

La torta in questione ha la stessa consistenza della torta mousse al cioccolato e della famosissima torta caprese, con la sola variante di essere tenuta insieme dalla farina di nocciole invece che da quella di mandorle!
Dato che la creazione è stata concepita in piemonte durante la nevicata assurda di un paio di settimane fa, ho deciso di rendere omaggio a questa regione utilizzando proprio la tonda gentile!

Ingredienti (per uno stampo da 24cm + uno da 20cm)

100g nocciole tritate finissime
150g burro
300g cioccolato fondente 70%
150g zucchero semolato
5 uova
2 cucchiaini lievito vanigliato per dolci
2 cucchiai di farina di riso

-Preriscadare il forno a 180°
-Imburrare e infarinare le teglie, spolverare i bordi con delle nocciole tritate grossolanamente;
-Separare i tuorli dagli albumi, montare a neve ferma questi ultimi con un terzo dello zucchero totale della ricetta;
-Fondere a bagnomaria il cioccolato con il burro, far intiepidire e tenere da parte;
-Montare a crema i tuorli con lo zucchero;
-Tritare finissimamente le nocciole con la farina di riso;
-Amalgamare il cioccolato ai tuorli+zucchero mescolando delicatamente; aggiungere le farine setacciate con il lievito e infine gli albumi ben montati con movimento delicato;
-Versare il composto negli stampi e livellare delicatamente;
-Infornare in forno già caldo per 40-45 minuti;controllare la cottura con uno stecchino.
-La torta avrà la tendenza a creare delle crepe sulla superficie, ma sono parte del gioco...come fosse una morbida meringhina!
-Lasciar fredadare e poi servire.
Secondo me è molto più buona il giorno dopo, sempre che ci arrivi!
Hugs,kisses&cookies

lunedì, novembre 03, 2008

Brownies super cioccolatosi


Che botta!!!
si questi brownies sono una super botta calorica e goduriosa, da mangiare solo in una giornata in cui avrete la cosapevolezza di quanto stiate facendo e soprattutto senza il benchè minimo senso di colpa; altrimenti guardate la foto e andate in palestra...molto meglio!
Avevo un mezzo barattolo di glassa di copertura di Sua Maestosità la Sacher, da usare in altro modo che non fosse mangiarla a cucchiaiate e così mi sono inventata questa ricetta traendo spunto dall'ultimo fascicolo edito con "Sale&Pepe" riguardanti i dolci e delizie al cioccolato!

Ingredienti (per una teglia rettangolare media)

Glassa di copertura della Sacher
o in alternativa
150g cioccolato fondente extra fuso e tiepido
150g zucchero semolato di canna
2 uova grandi sbattute
150g burro pomata
1/2 bustina di lievito per dolci
100g farina "00"
vanillina a piacere
nocciole o noci o mandorle tritate grossolanamente

-Preriscaldare il forno a 200°
-In una terrina sbattere il burro molto morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida;
-Aggiungere le uova sbattute in due riprese continuando a montare con le fruste elettriche;
-Versare anche il cioccolato fuso o la glassa e mescolare delicatamente;
-Setacciarvi dentro la farina con la vanillina e il lievito e mescolare;
-Agiungere anche la frutta secca a piacere;
-Imburrare e infarinare la teglia oppure coprirla con la carta forno facendola aderire bene soprattutto negli angoli;
-Versare il composto che deve avere consistenza morbida nella teglia, battere il fondo e infornare abbassando la temperatura a 180° per 25minuti;
-Controllare la cottura con lo stecchino.
-Una volta fredda, tagliare la torta in tanti quadrotti o losanghe.
-A piacere spolverare con zucchero a velo.
Hugs,kisses&chocobrownies

venerdì, ottobre 17, 2008

Sacher Torte

Avevo voglia di fare una torta con i controfiocchi e così chiedendo qua e là per la ricetta giusta, mi sono cimentata nella preparazione della Sacher Torte!
Mia importante suggeritrice è stata la mitica Sandra, che mi ha indicato una delle mille ricette che si possono trovare in rete!
Però ho deciso di provare questa volta con le indicazioni che mi ha girato Tommy, il quale ha appena fatto mille mila sacher in versione anche mignon e mi ispirava la sua glassa così mi sono detta che valeva la pena tentare con quella!

Con queste dosi mi sono venute due torte, una da 24cm e una da 22cm di diametro.

Ingredienti:

250g cioccolato fondente extra
200g burro morbido
200g zucchero semolato
70g maizena
5 uova (tuorli e albumi separati)

per la farcia:
marmellata di albicocche

per la glassa:

200g zucchero a velo
100g acqua
250g cioccolato fondente
30g burro morbido

-Preriscaldare il forno a 180°
-Far fondere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo intiepidire;
-Sbattere il burro morbido con 100g di zucchero fino a ottenere una crema spumosa; aggiungere i tuorli uno alla volta continuando a sbattere bene;
-Montare a neve ben ferma gli albumi con due gocce di limone e aggiungendo poco per volta lo zucchero rimanente;
-Aggiungere a filo il cioccolato fuso nel composto di burro-zucchero-uova e mescolare delicatamente;
-Aggiungere anche gli albumi montati mescolando con movimento delicato e alternando con la maizena;
-Imburrare e infarinare uno stampo tondo con cerniera da 24cm e versare il composto;
-Infornare in forno caldo per 45 minuti;
-Verificare la cottura con lo stecchino.
-Lasciar completamente freddare la torta.
-Tagliare orizzontalmente la torta a metà; scaldare la marmellate di albicocche e versarne una parte da spalmare bene tra gli strati della torta, ricomporla e versare il resto della marmellata sulla superficie e sui lati;

Preparare la glassa di copertura:

-In un pentolino, preparare uno sciroppo con lo zucchero a velo e l'acqua, lasciar sobbollire dolcemente qualche minuto, versare il cioccolato a pezzi e scioglerlo mescolando fuori dal fuoco; agingere anche il burro così da rendere la glassa lucida;
-Versare la glassa sulla torta facendola colare dal centro verso i bordi e pareggiarla bene usando una spatola.

Come mi ha detto Tommy: perfetta!!!!
Hugs,kisses&cookies

lunedì, settembre 22, 2008

Crostata con composta di fichi al cacao

Quando passi un pomeriggio in cortile a raccogliere i fichi direttamente dall'albero e poi ti ritrovi con un cesto pieno che traborda di frutti morbidi, voluttuosi e già in avanzata fase di maturazione cosa se ne può fare se non una bella pentolata di composta?!?
Non avrei mai avuto cuore di lasciarli marcire così sotto i miei occhi senza poterli usare per una profumata e friabile crostata.
Ho fatto la composta e nel frattempo la frolla era in frigo a rassodare quel tanto che bastava per poterla poi stendere facilmente.

Ingredienti per la composta:

400g fichi freschi privati della buccia
200g zucchero semolato di canna grezzo
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di cacao amaro in polvere

-In una padella antiaderente far fondere il burro, aggiungere i fichi pelati e tagliati grossolanamente, una volta che sono scottati aggiungere anche lo zucchero e lasciar caramellare a fuoco vivace per qualche minuto; ridurre la fiamma e cuocere mescolando delicatamente per una decina di minuti;
-Aggiungere il cacao e mescolare per evitare che cmq si formi qualche grumo;
-Terminare la cottura ancora per una decina di minuti e sfaldare i pezzi grossi che sono rimasti con i rebbi di una forchetta;
-Tenere da parte e lasciar intiepidire;

-Preriscaldare il forno a 180°;
-Stendere la frolla pronta in precedenza e ricoprire uno stampo da crostata da 24cm, tenendo da parte un terzo della frolla per le decorazioni finali;
-Bucherellare la base della crostata e versare la composta, livellandola bene;
-Decorare a piacere con la frolla rimasta e infornare in forno caldo non ventilato per 25 minuti, fino a che la frolla è ben colorata ma non color bronzo!!!
-Sfornare, lasciar freddare su una gratella e poi togliere dallo stampo.
-Servire tiepida.

Secondo me il giorno dop resta molto più buona.
Hugs,kisses&cookies

lunedì, settembre 08, 2008

Torta al cioccolato

La Iettina non è del tutto scomparsa!
A volte ritorna anche lei con una ricettina e qualche foto da postare sul suo bloggino tenero tenero!
Ho appena finito di togliere le ragnatele da blogger che mi stava sgridando per averlo abbandonato per tutta l'estate!
mea culpa, mea grandissima culpa. Ok faccio ufficialmente ammenda.

Questo fine settimana sono stata ospite da nuovi amici in Valtellina, e tempo due minuti dalle presentazioni mi hanno messo in mano le fruste e gli ingredienti per fare una torta!
Bene, quale miglior occasione per divulgare la famosissima torta mousse al cioccolato?!
Ovviamente complice il clima già quasi autunnale che si respira sui monti, aumenta anche la voglia di coccolarsi con una goduriosa fetta di cioccolato puro, così eccoci pronti a litigare anche per leccare la terrina dell'impasto!

Ingredienti ( per una teglia da 26cm)

300g cioccolato fondente extra
150g burro
6 uova
120g zucchero semolato
3-4 cucchiai di farina
1/2 bustina di lievito per dolci

-Preriscaldare il forno a 190°
-Far fondere cioccolato&burro a bagnomaria, lasciar intiepidire e tenere da parte;
-Dividere i tuorli dagli albumi; montare i primi con 100g di zucchero fino a ottenere un composto spumoso e morbido-biancastro;
-Montare i bianchi con due gocce di limone e aggiungere lo zucchero rimanente poco alla volta fino a ottenere una sorta di meringa!
-Aggiungere il composto di cioccolato a quello di uova, setacciare la farina con il lievito e mescolare delicatamente;
-Aggiungere anche gli albumi mescolando delicatamente con movimento dal basso verso l'alto;
-Imburrare e infarinare uno stampo da 24-26 cm, versare il composto e poi infornare in forno già caldo per 25-30 minuti; verificare la cottura con uno stecchino.

Hugs,kisses&cookies