Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post

lunedì, giugno 08, 2009

Pagnotta integrale di farro e semi di papavero

Ancora pane!!!!
Ebbene si! Da quando ho scoperto il potere del Lievito Madre almeno una volta alla settimana quando lo rinfresco poi lo uso per una bella pagnottona!
Con 500g di farina ( solitamente mista integrale) mi vengono due pagnotte di media dimensione! E' una forma che trovo molto comoda perchè una di solito finisce nel giro della cena/pranzo e l'altra una volta fredda la taglio a fette e le congelo così da avere il pane fresco per i successivi giorni!
Seguite i link per la ricetta di questa settimana...è lunedì e quindi l'appuntamento è per la rubrica "Tips&Cooks" su LeiWeb!!!!

lasciatemi pure lì i commenti così ho modo di rispondere anche prima che qui sul blog!
Hugs,kisses&cookies

venerdì, maggio 15, 2009

Pane integrale al farro

Ancora esperimenti con il lievito madre!!!!
Sono davvero molto soddisfatta della mia creatura, mi regala degli ottimi risultati e la lievitazione è un trionfo di morbidezza!
Il mio lm ha solo due settimane effettive di vita, il primo esperimento non mi aveva impressionata più di quel tanto nonostante avessi usato toni enfatici,ero comunque molto contenta di essere riuscita nell'impresa; ciononostante proseguendo con i rinfreschi, ho ottenuto del nuovo lm molto meno acido,si sente subito appena re-impastato e questo mi ha permesso di ottenere un pane integrale di farro morbidissimo e decisamente ben lievitato.
Questa volta ho capito come dosare la quantità di lm in proporzione alla farina!


Ingredienti per due pagnotte:

150g lm
150g manitoba ( se la trovate integrale ancora meglio!)
150g farina integrale 00
150g farina integrale di farro
10g sale fino
20g olio evo
5g zucchero di canna
300ml acqua tiepida ( da regolare un pò per volta)

-Fate sciogliere il lm con lo zucchero e 200ml di acqua nella planetaria;
-Aggiungete le farine setacciate e l'olio, in ultimo il sale e l'acqua che resta, aggiungendone ancora se necessario;
-Lavorate l'impasto a velocità 3 per 6-8 minuti con il gancio apposito, oppure a mano per almeno 10 minuti sulla spianatoia;
-Trascorso questo tempo, prelevate l'impasto che risulterà morbido ed elastico e mettetelo in una terrina dai bordi alti coperto con un velo di farina e la pellicola; lasciatelo lievitare in luogo tiepido senza sbalzi di temp. per almeno 6 ore; io lo metto sempre nel microonde sigillato o nel forno spento;-Una volta fatta la prima lievitazione, prendete lìimpasto, trasferitelo sulla spianatoia delicatamente e modellatelo a piacimento a formare un filone, pagnotte o panini dello stesso peso;
-Lasciate lievitare nuovamente sulla placca da forno coperto con un panno pulito per altre 6-7 ore ( di solito lo lascio la notte);
-Accendete il forno a 190° e una volta in temperatura infornate il pane, fate cuocere per 15 minuti, poi abbassate la temp a 180° e proseguite la cottura altri 10-12 minuti; verificate che sia ben cotto sollevandolo e picchiettando sulla base che deve suonare soda!
lasciatelo raffreddare quel tanto che basta da tagliarne una fetta!!!!!!!
Hugs,kisses&cookies

giovedì, maggio 07, 2009

Pane integrale con lievito madre

Quando si dice: sperimentare!
Questo pane ne è la vera prova! Ho deciso dopo mesi di elucubrazioni e tentennamente di cimentarmi finalmente con la Pasta Madre-Lievito Madre-Pasta Acida che dir si voglia!
Non ero convinta fino in fondo prima di prendere di petto la questione, un pò per timore di insuccesso, ma soprattutto perchè essendo intollerante io ai lieviti di ogni forma (pane-pizze&co; derivati del latte; prodotti fermentati in generale), ne devo sempre centellinare il consumo, indi per cui mi sarei ritrovata con una quantità spropositata di pasta madre che poi non avrebbe trovato giusta fine!
Invece grazie alla potente rete di forum di cucina che spopolano in rete, mi sono documentata e ho letto che è possibile congelare parte della pasta che non viene utilizzata nell'immediato oppure altro metodo di conservazione è farla essicare e poi riporla in un vasetto; ovviamente in entrambi i casi è poi necessario riattivarle e rinfrescare prima di poterle usare, ma tenuto conto che una volta che ci si imbarca sulla nave della lievitazione la fretta deve essere dimenticata, allora vale la pena provare!

Per la pasta madre mi sono affidata alla video ricetta che c'è sul sito della Cucina Italiana;
non ve la riporto, è davvero molto più semplice guardare il video e appuntarsi i passaggi base come i tempi dei rinfreschi e le quantità! E' spiegato in modo molto semplice e davvero seguire quelle indicazioni salva la vita!


Questo è l'impasto del mio primissimo pane che ho deciso di fare dopo il primo rinfresco del lm.
Ho usato forse troppo lm per la quantità di farina, ma la ricetta l'ho trovata così e così ho fatto non avendo mai provato prima; il risultato è stato ottimo, lievitato bene ma con un sentore acidulo di base, dovuto vero al lm stesso, ma nel mio caso alla troppa quantità utilizzata.
Beh, devo imparare!

Io sono assolutamente soddisfatta del mio primo risultato, ma soprattutto del mio tentativo andato a buon fine con il lm che per me rappresentava un pò uno spauracchio come il temperaggio del cioccolato, ma essendo testarda e cocciuta come un mulo in queste cose non mi sono persa via e ho pensato che male che potesse andare avrei sprecato della farina e un vasetto di yogurt! valeva la pena spargere farina per tutta la cucina e approfittare dei momenti in cui la casa era solo per me&scai per impastare!

Ingredienti per una pagnottona: (diminuire la dose di lm!!!!!)

250g lm
350g farina integrale
100g farina di grano saraceno
10g sale fino
1 cucchiaino di zucchero di canna
20g olio evo
250 ml acqua tiepida

-Nella planetaria del ka disporre il lm, lo zucchero e l'acqua e azionare a velocità 2-3 per sciogliere bene il lm;
-Aggiungere le farine e l'olio e iniziare ad impastare con il gancio adatto; versare anche il sale e azionare a velocità 6;facendo impastare per minino 5 minuti; aggiungere altra acqua se fosse necessario;
-Quando l'impasto sarà ben morbido ed elastico, riporlo in una terrina ampia e ungerlo leggermente sulla superficie, coprire con pellicola e mettere a lievitare per almeno 6-8 ore in ambiente tiepido lontano da correnti; io uso il forno spento o il microonde chiuso bene!
-Trascorso il tempo indicato, prendere l'impasto, disporlo delicatamente sulla spianatoia e formare una pagnotta o dei panini dello stesso peso;tagliare a losanghe la superficie e lasciar lievitare ancora almeno 5 ore;
-Accendere il forno statico a 200°; trasferire la pagnotta sulla placca da forno e spolverare la superficie con della farina; infornare per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 180 e continuare la cottura per altri 10-15 minuti!

Gnammete!!!!
Hugs,kisses&breads

sabato, maggio 02, 2009

Torta di Pane (o Torta Paesana)

Questa torta non ha una ricetta fissa, ci sono mille versioni, mille varianti; ogni famiglia, soprattutto qui in Lombardia, ha la sua propria ricetta e ogni nonna il suo piccolo consiglio da dare durante la preparazione!
L'ho fatta perchè avevo un sacchetto di pane raffermo di cui non sapevo che farmene se non gettarlo via, ma dato che una delle regole base in cucina è: "non si butta nulla", non avrei mai potuto prenderlo e disfarmene senza un pochino di senso di colpa!
Ho cercato in rete qualche versione che potesse darmi le indicazioni di massima da seguire, perchè sebbene la facessi abbastanza spesso con la mia nonna quando ero piccola, non mi ricordavo proprio alla perfezione i passaggi da seguire, così ho chiesto consiglio anche a qualche blogger e Pip mi ha linkato la sua ricetta postata tempo fa su Kucinare! Grazie!!!! = )

Mi sono poi adattata anche a quello che avevo a disposizione!

Ingredienti:

4 panini raffermi
600ml latte fresco
2 uova
2 cucchiai cacao amaro
4-5 cucchiai zucchero semolato
biscotti secchi qb (ho usato pan di stelle-ci vorrebbero gli amaretti)
mandorle non pelate a piacere
pinoli a piacere
uvetta a piacere

-Scaldare il latte in un pentolino;
-In una terrina romepere a pezzi il pane e versarvi sopra il latte caldo in modo che si ammorbidisca bene; lasciare così per una mezz'ora
-Mettere a bagno l'uvetta in un liquore a scelta ( ho usato l'amaretto di saronno) oppure con dell'acqua tiepida;
-Preriscaldare il forno a 180°;
-Ridurre in poltiglia il pane ammorbidito, nella stessa terrina spezzettare anche i biscotti e le mandorle tritate, aggiungere le uova e l'uvetta strizzata e mescolare il tutto; aggiungere il cacao;
-Dovreste ottenere un composto semigranuloso;
-Imburrare e infarinare uno stampo da 24cm,o foderarlo con carta forno;
-Versare il composto, decorare con i pinoli e infrnare in forno caldo per 35-40 minuti; verificare la cottura con la prova stecchino.
Hugs,kisses&cookies

...ah si la foto mi ha creato dei problemi, perchè avendola portata come dono non ho proprio fatto in tempo a scattarla prima di metterla nella scatola di latta del trasporto!
per farvi un'idea del risultato andate al link di kucinare poco sopra perchè l'effetto è quello!

martedì, aprile 07, 2009

Pane ai semi misti

Girovagavo per i foodblog alla ricerca di una ricetta interessante per un pane integrale; anche se non posso mangiarne quanto ne vorrei causa allergia ai lieviti, quando mi consento uno sgarro preferisco sempre assaporare un pane ben lievitato e integrale.
Amo il profumo dei cereali e amo tantissimo sentire il pane rustico e anche croccante!
Senza tanta fatica ho trovato questa ricetta nel blog di FiorDiFrolla, che a sua volta l'aveva tratta da un'altra blogger.

Ero davvero incuriosita dalla particolarità prevista per la cottura: non serve preriscaldare il forno in anticipo, ma il pane viene infornato in forno ancora freddo che deve raggiungere la tempereatura con calma.
Avendo a disposizione tutti gli ingredienti non mi è rimasto che impastare e infornare!

OTTIMO!!!!

l'unica pecca l'ho riscontrara nel mio forno: la prossima volta dovrò abbassare la temperatura prevista e comunque ridurre anche di 5minuti la durata della cottura perchè nonostante sia rimasto morbido all'interno era forse troppo croccante e secchino in superficie.
Da provare!!!

Hugs,kisses&cookies

mercoledì, ottobre 29, 2008

Focaccia di Recco

Seconda ricettina dritta dritta dalla festa di compleanno di Riccardino!
Non avevo mai provato a fare la "Focaccia tipica di Recco", (qui vi fornisco la ricetta trovata in rete, io ne ho usata un'altra!), ma sapendo che non è poi così complicata ho deciso di provare avendo tempo e farina in abbondanza!
La ricetta che ho seguito l'ho trovata in uno dei volumi di una collana di cucina del Corriere della Sera credo di un paio di anni fa, dai quali ogni tanto traggo spunto per delle preparazioni veloci e che devo ammettere mi danno sempre soddisfazione!

Ingredienti (per una teglia rettangolare)

400g farina "00"
sale qb
abbondante olio evo
acqua fredda qb
300g crescenza morbida

-In una terrina setacciare la farina e formare una fontana nel centro;
-Versare un bicchiere di olio evo e il sale e iniziare a impastare aggiungendo l'acqua fredda poco alla volta a sufficienza da ottenere un impasto morbido e compatto;
-Lavorare a mano su una spianatoia fino ad avere una palla morbida e bella elastica;
-Riporre nella ciotola infarinata e coprire con pellicola;
-Lasciar riposare un'ora in luogo tiepido lontano da correnti d'aria;
-Accendere il forno a 200°;
-Preparare la teglia coprendola con carta forno;
-Dividere l'impasto in due parti uguali; stendere la prima sfoglia molto sottile e adagiarla sulla teglia;
-Con l'aiuto di un coltellino spargere su tutta la sfoglia la crescenza a tocchetti in modo da coprire tutta la superficie;
-Stendere anche la seconda sfoglia e adagiarla sulla prima in modo da creare la copertura; far aderire bene bene le due sfoglie e con i rebbi di una forchetta bucherellare bene tutta la superficie in modo da creare i caminetti così da far uscire l'umidità della crescenza;
-Infornare in forno già caldo per 15 minuti.
Togliere dal forno e mangiare tiepida!!!
Hugs,kisses&cookies

giovedì, giugno 26, 2008

Il pane integrale della domenica

Quando la domenica di metà giugno ci sono 15° che diamine vuoi fare per trovare un minimo di tepore?!
Accendere il forno.
E una volta che il forno è acceso, che si fa?
Beh...si panifica!
Tempo c'era, clima anche, farine varie e lievito fresco pure...allora perchè perdere tempo?!?

Questo è il risultato di una mattina con le mani in pasta!
Un po' di pagnottelle medio-piccole tute integrali che hanno sparso profumo anche fuori casa sul pianerottolo per la gioia dei miei vicini!
Temevo un po' per la lievitazione, visto l'umido e la giornata un po' troppo uggiosa, ma invece con tanto amore e tanta cura entrambe le lievitazioni sono state perfette!

Ingredienti:

200g farina integrale
100g farina di segale
100g farina di kamut
100g manitoba
150ml latte
150ml acqua tiepida
25g lievito fresco
1 cucchiaino di zucchero di canna
3 cucchiai di olio evo
10g sale finissimo integrale


-Setacciare le farine in una capiente ciotola e formare una fontana nel centro;
-Unire latte e acqua entrambi intiepiditi;
-Sbriciolare in una tazza il lievito fresco, aggiungere lo zucchero e sciogliere bene con mezzo bicchiere del latte da usare nella ricetta;
-Versare l'olio al centro della fontana, aggiungere anche il lievito sciolto e iniziare ad impastare il tutto, (a mano o nell'impastatrice), aggiungendo il liquido poco alla volta;
-Aggiungere anche il sale, o spargerlo prima sul bordo della fontana incorporandolo delicatamente così che non inibisca la lievitazione;
-Continuare ad impastare fino ad ottenere una bella pagnottona morbida e molto elastica, lavorare a mano per una decina di minuti;
-Ungere bene tutta la superficie, riporre l'impasto nella ciotola e coprire con una cuffia da cucina o con della pellicola e riporre a lievitare in luogo tiepido in modo che non prenda sbalzi di temperatura; (io trovo fantastica come cuccia per il pane, il microonde, chiudo lo sportello e lascio lievitare per due ore in santa pace!)
-Accendere il forno a 200°;
-Prepare carta forno su una placca, una volta che il pane è ben lievitato e raddoppiato di volume, sgonfiarlo e poi lavorarlo in modo da formare tante pagnottelle a piacere, di solito 50g di impasto per pagnotta;
-Disporre i pani sulla placca e infarinare leggermente la loro superficie, lasciar lievitare ancora per 30minuti e poi infornare per 20-30 minuti.
-Una volta cotto tuffatevici dentro anche per me!
Hugs,kisses&cookies

sabato, gennaio 26, 2008

Focaccia semi-integrale con le olive


Sempre per la famosa cena della Ioletta, l'altra mia "fatica" è stata la focaccia! Già che erano secoli che non mettevo le mani in pasta, ho chiesto io esplicitamente di poterla fare, un po' perchè avevo visto quella cucinata da Adina tempo fa e mi ero ripromessa che una ricetta del genere fosse assolutamente da riprovare e poi perchè ho sempre fatto solo pane e pizze, ma mai la focaccia...così via una volta si prova!
Ma io, aquilozzo del web ho ben deciso che la versione tradizionale sarebbe stata da arricchire un pochino, non per sminuire la prima versione ma perchè sono nel pieno della fase "mangiamo integrale!" così ho rivisitato le dosi della farina!

Ingredienti:
300g farina "0" (manitoba)
200g farina integrale
130g latte tiepido
130g acqua tiepida
25g lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale fino
60g di olio

-Setacciare nella planetaria le due farine, formare la fontana nel centro e sbriciolare il lievito di birra; aggiungere lo zucchero e l'olio e iniziare a impastare a velocità bassa;
-Aggiungere anche l'acqua e il altte poco alla volta (se è necessario aumentate le dosi di liquidi perchè sia la manitoba che la farina integrale ne assorbono di più);
-Impastare a velocità medio-alta per una decina di minuti, fino a ottenere un impasto molto morbido e compatto; io ho impastato 5 minuti a macchina e 5 a mano ma più per soddisfazione mia!!! = )
-Lasciar lievitare l'impasto unto di olio, in una capace bacinella coperto con la cuffia da cucina in luogo tiepido lontano da correnti;
-Una volta che è raddoppiato, prendere la teglia: imburrare la superficie e poi coprire con carta forno (questo serve così che in cottura la base cuocia bene senza il richio che bruci o prenda troppo colore), sgonfiare la pasta e stenderla con l'aiuto del mattarello, poi disporla nella teglia facendo aderire bene gli angoli...la difficoltà sta in questo perchè se è ben lievitata la pasta tenderà ad essere molto elastica!
-Con le dita formare i classici "buchi" sulla superficie; ungere bene con dell'olio e lasciar di nuovo lievitare per 15 minuti;
-Portare il forno a 200°, prima di infornare disporre le olive a piacere sulla superficie.
-Far cuocere in forno caldo per 30 minuti, fino a che la base si colori bene e sia bella croccante.-Tagliare in quadrotti e servirla con un buon bianco aromatico!
Hugs,kisses&cookies

giovedì, ottobre 25, 2007

Pane di Kamut alle noci

Eh si, il periodo del pane mi sta prendendo proprio bene!
Ho sfornato di nuovo una bella e soffice pagnottona tutta integrale con le noci al posto dei mille semini che metto di solito!
Il procedimento è il solito di sempre con doppia lievitazione la prima appena dopo la lavorazione, la seconda nello stampo dopo che ha raddoppiato il volume iniziale.
Gli ingredienti?! eccoli:

250g farina integrale di frumento
250g farina integrale di kamut
1/2 bustina di pasta acida "Baule Volante"
1 cubetto d lievito di birra fresco
400ml acqua tiepida
100g noci tritate grossolanamente
1 cucchiaino di zucchero di canna ( o miele, ma non millefiori)
2 cucchiaini di sale fino
2 cucchiai di olio evo

-Ho setacciato le farine con la pasta acida e ho formato la fontana nel centro;
-Sbriciolare il lievtio nella cavità e versare l'oilio e lo zucchero e una tazza dell'acqua totale;
-Iniziare ad impastare;
-Aggiungere il sale e l'acqua rimanente poco alla volta, in ultimo anche le noci tritate grossolanamente al coltello;
-Ottenere un impasto morbido e compatto;ungere la superficie di olio e coprire la terrina con una cuffia;
-Lasciar lievitare in luogo tiepido fino a che raddoppia di volume ( solito microonde)
-Prelevare l'impasto, sgonfiarlo con la punta delle dita e lavorarlo di nuovo per 5 minuti;
-A questo punto formare delle pagnotte o una unica nello stampo da pane e lasciar nuovamente lievitare per almeno 30 minuti, sempre ben coperto e in luogo caldo;
-Preriscaldare il forno a 200°;
-Una volta che il pane è pronto da infornare controllare la temperatura e lasciar cuocere per 40 minuti.
Hugs,kisses&cookies

lunedì, ottobre 15, 2007

Pane Rustico Integrale

Rispondo con grande gioia al World Bread Day, manifestazione in onore di questa creatura che accompagna la nostra sopravvivenza in mille forme da secoli e anche più!

Io adoro impastare, sentire il lievito che gonfia la pasta e avere quella splendida massa morbida ed elastica che acquista una forma grazie alla mia fantasia! E' una delle sensazioni più belle e naturali che ci possano essseee e che io possa provare ogni volta che mi viene in menti di provare a realzzare una pagnotta diversa!


In occasione di questo evento ho deciso di dare proprio libero sfogo alla mia credenza delle farine e di prenderne un paio con cui formare una bella pagnottona croccante e profumata!
Ingredienti:

250g farina integrale
200g farina integrale di farro
50g farina di riso integrale
2 cucchiaini di sale alle erbe
1 bustina di lievito in granuli
500ml acqua tiepida
1 cucchiaino semi di lino
1 cucchiaino semi di papavero
1 cucchiaino semi di sesamo nero
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale ( muscobado)

-Versare in una ciotola lo zucchero e 200ml dell'acqua totale, sciogliere il lievito e lasciare che si riattivi almeno per 10-15min.
-Nel frattempo setacciare nella planetaria le farine e formare una fontana nel centro;
-Quando il ievito è pronto, versare al centro della cavità e iniziare ad impastare a velocità 2;
-Aggiungere l'acqua poco alla volta in modo che venga assorbita bene e dopo 3-4minuti di lavorazione aggiungere anche il sale e tutti i semini, continuando anche a versare l'acqua necessaria ad ottenere una bella pasta morbida e compatta;
-Continuare a impastare almeno 10 minuti aumentando poco alla volta anche la velocità, ma non troppo per non bruciare l'impasto;
-Ungere di olio il fondo di una capiente ciotola e versare la palla di pane; lasciar lievitare spolverata con farina integrale e coperta con una cuffia in luogo caldo: io metto sempre nel microonde e chiudo bene lo sportello.
-Quando avrà raddoppiato di volume, sgonfiare la pasta e dare ancora una breve impastata di un paio di minuti; mettere nella forma da pane in cassetta o formare delle pagnotte e lasciar lievitare ancora per 30 minuti sempre in luogo caldo;
-Accendere il forno a 200°
-Una volta che anche la seconda lievitazione ha raddoppiato di volume le pagnotte informare per 40 minuti;
-Verificare la cottura battendo lievemente il fondo del pane che deve suonare croccante.
Buon pane a tutti!
Hugs,kisses&breads

mercoledì, ottobre 10, 2007

Lingonberry Brot


ovvero: Pane ai mirtilli rossi
La scorsa settimana sono andata in spedizione all'Ikea: luogo di perdizione, luogo in cui sin da piccola la mia fantasia cadeva preda di crisi da modellismo e la ruota che ho al posto del cervello girava vorticosamente per poter creare spazi e piccole casette tutte di legno, bianche e candide come quelle del catalogo; crescendo quella ruota è stata poi dotata di un piccolo motore che facesse anche riposare il cricetino stanco, ma la voglia e l'adrenalina che sale ogni volta che metto piede in quel magazzino mi prendono esattamente come 10 anni fa e anche più!
Vagando e seguendo la freccia colorata del percorso segnalato sono arrivata fino al reaparto utensili da cucina passando attraverso divani morbidosi e cucine assemblate con gli stuzzicadenti ma tremendamente belle da vedere!
La smania spendacciona è stata frenata poichè i dindi in tasca dovevano servire anche per la benzina altrimenti mi sarei tranquillamente data allo spandi tra taglieri, ciotole e piatti sconlusionati.
Ultima tappa appena fuori dalle casse il reparto "Bottega Svedese" e lì tutti gli scaffali sono stati meta del mio studio e curiosità come ogni singola volta! Già che ora posso riprendere a mangiare pane e pani di diverso tipo, mi sono lanciata comperando questo:un preparato per pane ai mirtilli rossi. E' un mix di farina integrale di segale, farina di frumento e crusca di segale con in aggiunta mirtilli rossi disidratati; insieme alla confezione ci sono anche due bustine di lievito di birra liofilizzato.
Questa mattina ho panificato! Ho dimezzato la dose e quindi ho usato solo 500g di farina e 1 bustina di lievito aggiustando la dose di acqua tiepida a 400g; ovviamente non potevo esimermi dal farmi aiutare nell'impasto dal mio fido KitchenAid che è stato ben lieto di impastare per una decina di minuti a velocità media; ho poi lasciato che lieviatesse fino a raddoppiare di volume lì al calduccio nella sua planetaria coperto con un panno e chiuso nel microonde così da evitare sbalzi di temperatura; ho poi ripreso lì'impasto e l'ho adagiato nello stampo per il pane in cassetta leggermente unto di olio e l'ho lasciato lievitare ancora intanto che il forno raggiungeva i 200°, una volta in temperatura ho infornato e fatto cuocere per 40minuti!
Beh...BOOOOOOOOOOOOOOOONO!!! secondo me starebbe benissimo con del formaggio fresco spalmato o con un velo di burro semi salato e una fetta di salmone...o leggermente tostato e con un cucchiaino di marmellata!
Hugs,kisses&breads

domenica, ottobre 07, 2007

Pane Integrale ai 3 cereali

Tempo di rimettere le mani in pasta e dare vita a qualche pagnottella buona buona e morbida morbida! L'ultima volta che sono stata in campagna ho scovato nella libreria di mia mamma un libro che aveva comperato in Trentino durante le vacanze della scorsa estate, dedicato tutto alla panificazione ad opera di uno chef che ha scoperto la passione e si è reinventato esperto panettiere, anzi maestro panettiere. (chiedo titolo e nome dello chef e poi posto!)
Dato che in quelle zone i pani solitamente sono molto più nutrienti rispetto a quello bianco tradizionale che si può trovare qui in città, le ricette erano prevalentemente a base di farine integrali o di cereali misti tipo kamut, segale, grano saraceno e farina forte integrale così a memoria ho riadattato una ricetta che avevo letto e frugando nella dispensa delle mie farine ho impastato con tre cereali (integrali) e i semi di lino...beh lasciato lievitare l giusto è venuto un pane davvero ottimo, morbidissimo e fragrante.

Ingredienti ( per una pagnotta)

300g farina frumento integrale
100g farina di kamut integrale
100g farina di grano saraceno
1 cubetto di lievito di birra fresco
2 cucchiaini di malto (riso-mais)
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di sale fino+1 cucchiaino di erbe fresce tritate finemente (rosmarino-salvia-origano/timo)
500ml acqua tiepida
semi di lino

-Sciogliere il lievito in una tazza di acqua con il malto e lasciar fermentare una decina di minuti;
-Setacciare nella planetaria del robot le farine, formare la fontana nel centro e versare l'olio e il lievito attivato;Iniziare a impastare a velocità media;
-Aggiungere il sale e le erbe tritate e continuare a impastare almeno per 10 minuti, aggingendo l'acqua necessaria a formare un impasto liscio, elastico compatto e morbido ( sembrano tanti requisiti ma quando è ben pronto si stacca da solo con facilità dalla pareti della planetaria);
-Coprite con un panno ben pulito e lasciate lievitare lontano da correnti e in luogo tiepido almeno 1h; ( io metto la ciotola coperta con una cuffia da doccia nel microonde e tengo chiuso lo sportello così sono sempre sicura che si formi calore a sufficienza per la lievitazione)
-Riprendere l'impasto sgonfiarlo e poi impastare ancora 5 minuti a mano, dare la forma che più piace a pagnottelle o pane unico e ungere la superficie con una mistura di poca acqua-olio-sale e poi spolverare sopra i semi di lino; rimettere a lievitare ancora 30minuti sempre lontano da correnti;
-Accendere il forno e portarlo a 200°
-Passato il tempo della seconda lievitazione infornare in forno caldo per 30 minuti, se avete formato delle pagnottelle più piccole magari servono anche solo 20-25 minuti, la base di solito deve suonare sorda quando battete per sapere se è cotta.
Buon Pane a tutti!
Hugs,kisses&breads

giovedì, ottobre 04, 2007

Chapati integrale alle erbe

Era tanto tempo che volevo provare a preparare il chapati, uno dei classici della cucina indiana, così già che mi avanzava della pasta dalla base della Torta di Zucchine&Ricotta, ho formato le classiche palline e poi le ho tirate con in mattarello in sfoglie sottili e cotte in una padella antiaderente ben calda qualche secondo da una parte e qualche secondo dall'altra...erano così saporite da soli che non abbiamo avuto bisogno di mangiarli con null'altro perchè gli aromi delle erbe fresche tritate si sono srpigionati durante la cottura!

Hugs,Kisses&cookies

martedì, aprile 03, 2007

Pane al grano saraceno&soya

Già che l'altra mattina avevo le mani in pasta e ho riaperto la mia personale panetteria, ho fatto anche l'ennesima variante del classico pane senza glutine, questa volta aggiungendo al preparato per pane alla soya del Molino Rivetti anche 100g di farina di grano saraceno che io adoro proprio perchè dona un gusto molto rustico!
Ovviamente vi rimbalzo qui per la ricetta!
Hugs,kisses&cookies

Questo pane, già che è l'ultima cosa senza glutine che io abbia preparato lo dedico a Yuki, nuova scoperta della blogosfera appassionata di japo, celiaca e giovane sognatrice, e alla mitica Anna altra sperimentatrice culinaria! Ragazze a questo punto ci tocca proprio una merenda tutte insieme...o una cena celiaca!
;-)

Pane integrale al farro



Altra variante per dei panini sofficissimi e molto rustici, con farina di frumento e farro integrali, ho provato ad usare per l'impasto il preparato di pasta acida "Baule Volante" e ho seguito la ricetta sul retro della bustina che prevedeva 900g di farina di farro, io invece ne ho usata solo 500g totale e 1/2 bustina.
Ho lasciato l'impasto un po' più morbido aggiungendo 50ml in più di acqua rispetto alla dose consigliata proprio perchè volevo un risultato molto soffice per l'interno e una bella crosticina croccante all'esterno!
Per 8 panini ( o due filoni)

200g farina integrale di frumento
150g farina integrale di farro ( la finestra sul cielo)
150g manitoba
1/2 bustina di pasta acida Baule Volante
13g lievito fresco di birra
400ml acqua tiepida
2 cucchiaini di sale fino



-Setacciare le farine nella bastardella dell'impastatore, formare una fontana nel centro e versare la pasta acida;
-Sciogliere il lievito di birra con un cucchiaino di zucchero (uso sempre quello di canna), e 4 cucchiai di acqua tiepida prelevata dalla quantità totale;
-Versare il lievito sciolto al centro della fontana e iniziare ad impastare; aggiungere l'acqua tiepida poca alla volta e il sale, fino ad ottenere un impasto molto morbido ma compatto;
-Lavorare bene almeno una decina di minuti e poi coprire con pellicola, o un telo umido e lasciar lievitare in luogo caldo fino a che non raddoppia di volume, circa 1h e 1/2;
-Preriscaldare il forno a 200°;
-Una volta che l'impasto è pronto, dare di nuovo un giro di impasto e prelevare 50g di impasto alla volta per formare dei paninetti oppure dividere l'impasto così da ricavarne dei filoncini, a piacere!
-Lasciare lievitare ancora le forme per una mezz'oretta e poi infornare in forno caldo per 30min.
Hugs,kisses&cookies


domenica, marzo 18, 2007

Panini soffici

Domenica scorsa mi era presa la vena panificatrice, così oltre alla dose massiccia di muffins, pane integrale e biscottame vario mi sono dedicata anche ad un esperimento, o meglio per me è stato un esperimento, perchè a essere sincera non avevo mai utilizzato la manitoba per l'impasto del pane pur avendo letto tantissime ricette che la prevedono anche in giro per i vari foodblog che amo frequentare abitualmente; così avendola comperata appositamente per il pane integrale ho deciso di usarla anche per dei panini bianchi tradizionali così da vedere la differenza con l'impasto che sono abtuata a preparare.

per 8 panini:
350g farina "00"
150g manitoba
15g lievito di birra fresco
400ml acqua tiepida
1/2 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaino di sale fino integrale
olio evo q.b.
-Setacciare su una spianatoia le farine, formare la classica fontana nel centro e sbriciolare il lievito di birra, aggiungervi lo zucchero e due cucchiai di acqua tiepida, intridere con la punta delle dita così da sciogliere il lievito;
-Aggungere l'olio evo (sono andata a occhio con la dose, ma all'incirca erano tre cucchiai) e iniziare ad impastare incorporando la farina poca alla volta dai bordi della fontana;
-Aggiungere anche il sale e l'acqua poca alla volta continuando ad impastare fino a ottenere una palla morbida e compatta; impastare bene per una decina di minuti, quindi riporre l'impasto ottenuto (deve essere bene elastico ma non duro da lavorare in quel caso aggiungere ancora un po' di acqua così da renderlo soffice) in una ciotola unto di olio e coperto da un panno plito e inumidito oppure da pellicola per alimenti;
-Lasciar riposare circa 15min, in ambiente caldo e senza sbalzi di temperatura, riprendere l'impasto e dargli un paio di giri di nuovo; riporlo ancora nella ciotola e coprirlo di nuovo;
-Lasciarlo riposare almeno un'oretta fino a che non sarà raddoppiato di volume;
-Preriscaldare il forno a 200°;
-Una volta che l'impasto è ben lievitato, riprenderlo e sgonfiarlo leggermente dandogli un giro veloce, ora è pronto per essere modellato: io ho ricavato 8 piccoli panini del peso di circa 50g l'uno, li ho allungati leggermente e li ho incisi in superficie con la punta del coltello così da avere poi la forma finale, li ho poi adagiati su una teglia da forno coperta con la carta apposita e li ho lasciati lievitare così ancora 15min. (un po' di più se formate dei filoncini più grandi) spennllandoli un poco con un velo di olio così che non seccassero;
-Cuocere in forno caldo per circa 30min. fino a che non assumano una bellacolorazione dorata.
Hugs,kisses&breads

martedì, marzo 13, 2007

Pane Integrale


La ricetta originale l'ho presa in prestito da Petula, (grazie!) perchè ero curiosa di provare a fare il pane integrale, dato che quello normale bianco mi riesce bene come lievitazione e adoro fare il pane in ogni sua forma, ho cercato una ricetta semplice per iniziare e questa che non prevede l'uso della pasta madre mi sembrava la migliore!
Ho seguito fedelmente le indicazioni, solo al posto del sesamo tradizionale ho usato quello nero che mi piace altrettanto e trovo anche bello da vedere proprio per la sua colorazione!
Il profumo intanto che il pane era in forno era ottimo, a dire la verità ero un po' preoccupata perchè mi sembrava che l'impasto non stesse lievitando bene anche se poi invece sono stata smentita perchè l'ho lasciato un po' di più nella sua forma prima di metterlo a cuocere così ha avuto il tempo giusto per gonfiare a dovere; credo che sia anche una questione di farine scelte perchè a seconda di quelle utilizzate c'è anche un minore o maggiore bisogno di acqua e da questo deriva anche una maggiore o minore elasticità finale dell'impasto.
Grazie per la ricetta, quando sarò più coraggiosa mi cimenterò anche con la pasta madre!
Hugs,kisses&breads

sabato, dicembre 30, 2006

Il Pane di Natale

Per 12 Stelle 6 pagnottine e 6 trecce:

300g farina "00"
250g farina di grano duro
1 dado di lievito di birra fresco
1/2 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di olio evo
300g acqua tiepida

-Su una spianatoia setacciare le farine e formare al centro la fontana;
-Rompere il cubetto di lievito al centro della fontana, aggiungere lo zucchero e l'olio e con una forchetta iniziare ad impastare tirando in mezzo un pochino di farina alla volta;
-Aggiungere poca acqua alla volta incorporando contemporaneamente la farina e in un angolo anche il sale;
-Continuare ad impastare aggiungendo l'acqua un po' alla volta per ottenere un impasto molto morbido;
-Una volta che la pasta è liscia ed elastica riporla in una terrina ungendola bene e coprendola con un panno umido o una cuffia da cucina;
-Lasciar lievitare fino a che raddoppia di volume;
-Riprendere la pasta e "darle una girata", impastandola nuovamente molto velocemente, da questa per ricavare
le stelle:
- Stendere una parte della pasta come se fosse una pizza, tagliarla poi con una formina per biscotti, riporre le stelle su una teglia da forno coperta con un fogli di carta-forno e lasciar lievitare ancora 10minuti;
-Per le
trecce: prelevare delle piccole palline dalla pasta e ricavare dei rotoli lunghi 5-6cm e intrecciarli tra loro; disporre anche questi come le stelle a lievitare ancora 10 min.;
-Per le
pagnotte: dalla pasta che rimane prelevare delle dosi di impasto di circa 30g l'uno, modellarli a pallina sulla spianatoia e metterli in una teglia tonda unta di burro uno accanto all'altro, così che durante la successiva lievitazione e poi la cottura in forno si attacchino tra loto a formare una corona di pane.
-Infornare le stelle e le trecce in forno caldo a 200° per circa 15min, fino a che siano ben dorate in superficie;
-Cuocere le pagnotte dopo l'altro pane per almeno 30 min. sempre in forno già caldo.
Hugs,kisses&cookies

giovedì, novembre 30, 2006

Chi vuole un grissino!?!

Sarà che finalmente a Milano oggi splende il sole, sarà che forse un velo di quel dannato mal di testa sta passando, sarà che con il tempo comunque le cose passano…questa mattina mi prendeva bene provare a fare i grissini, in realtà avevo voglia di fare il pane, ma poi io&sky ci siamo guardati e sapendo che in questa casa, per un terzo abitata da piemontese D.O.C., i grissini sono sempre presenti a tavola, ci siamo detti…ma scusa perché invece che prenderli dal fornaio in campagna una volta non li facciamo noi?! E così ebbe inizio l’avventura di una celiaca alle prese con la lievitazione e del suo baldo aiutante pronto all’assaggio…poi ditemi se ne volete uno che ve lo spedisco, non l’aiutante, il grissino!!!


Per 20 girssini circa.

500g farina “00”
250ml acqua tiepida
50g olio evo
10g sale fino
1 cucchiaino di zucchero
1 bustina di lievito secco

Per preparare l’impasto ho usato il mio fido Kitchen Aid.
-Setacciare la farina nella ciotola del robot, aggiungere il lievito e lo zucchero e iniziare a impastare con il gancio apposito, aggiungere l’olio il sale e in seguito l’acqua un po’ alla volta fino ad ottenere un impasto morbido e asciutto, non troppo duro, così da poterlo lavorare bene a mano;
-Impastare a mano per una decina di minuti, in modo da lisciare tutto il composto;
-Formare un filone lungo 30cm e adagiarlo su una teglia da forno ungendolo bene e coprendolo con la pellicola;
-Lasciar lievitare almeno 30min.
-Preriscaldare il forno a 220°;
-Tagliare dal filone tanti pezzi quanti i grissini che si vogliono fare e modellarli a bastoncino a mano tirandoli sulla spianatoia;
-Ungere una teglia da forno e disporvi i grissini ottenuti distanziandoli leggermente;
-Eventualmente spennellarli con un velo di olio e cospargervi sopra semi di sesamo, papavero o girasole a piacere o erbe come rosmarino, timo etc.-Infornare in forno già caldo per 12-15 min. fino a che siano ben dorati, ma non bruciacchiati!

Hugs,kisses&cookies

mercoledì, settembre 27, 2006

Pumpkin&chive Cornbread



Direttamente dall'ultimo numero di GoodFood, una delle mie riviste di cucina in assoluto preferite vi propongo questo "pane" decisamente diverso, sembra quasi una torta ha un sapore vagamente dolce dovuto alla presenza della zucca e la farina di mais oltre a colorare bene in cottura lascia la sua tipica granulosità e un tocco di rustico! Ovviamente la mia è una versione "consentita"!!! (sostituite tranquillamente con farina "00")



100g farina senza glutine
175g farina di mais fioretto, o x polenta (se a grana grossa, magari rimacinatela)
200ml latte, (io ho usato quello di soia)
2 uova sbattute
4 cucchiai di olio evo delicato
1 cucchiaino di baking powder
1 cucchiaino di zucchero meglio di canna
250g polpa di zucca matura grossolanamente tritata (scegliete una varietà che non rilasci troppa acqua)
3 steli di erba cipollina tritati
1 rametto di rosmarino tritato
1/2 cucchiaino di sale

-Preriscaldare il forno a 180°;
-Ungere uno stampo quadrato o tondo da 20cm;
-In una capiente ciotola mescolare le farine, il lievito lo zucchero, il sale, le erbe e la polpa di zucca;
-Formare una fontana e al centro versare il latte;
-Aggiungere anche le uova sbattute e l'olio; Mescolare bene tutti gli ingredienti;
-Versare il composto nello stampo e cuocere in forno caldo per 25-30 min. fino a che sia ben dorato in superficie e cotto all'interno, verificare con uno stecchino.

Gaia's tips: leggendo la ricetta ho riadattato un po' le dosi dei liquidi, mi sembravano troppi 200ml di latte così ho ridotto a 150ml e ho usato un uovo solo...il risultato è stato ottimo lo stesso, morbida e fragrante con la superficie ben croccante.
Hugs,kisses&cornbread Posted by Picasa