Visualizzazione post con etichetta Senza Glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Senza Glutine. Mostra tutti i post

giovedì, aprile 09, 2009

L'uovo di Pasqua

Golosa come sono, l'Uovo di Pasqua in questo periodo per me è un vero "must-have" e quest'anno non avendo avuto il tempo di andare nel negozio Venchi a prendere il "ChocoCaviar", uovo super fondente decorato con "caviale" di cioccolato, ho optato per una versione casalinga dello stesso.
Premetto che il risultato è ancora da verificare, perchè il primo tentativo non è andato a buon fine: le due metà non mi si sono staccate dallo stampo perchè ho lasciato lo strato di cioccolato troppo sottile!
Poco male. Ci si riprova!

Primo passo: il TEMPERAGGIO del cioccolato!
Uno dei miei spauracchi veri e propri! Io non mi sono ancora dotata di termometro per dolci, nè qui in città ho a disposizione il piano di marmo su cui poter lavorare il cioccolato, così prima di procedere mi sono informata cercando alternative valide su qualche libro tematico e in rete.
Ho trovato una versione che mi ha dato molta soddisfazione!

Ingredienti (per un uovo di piccola-media dimensione)

600g cioccolato fondente 70%


-Spezzettare 500g di cioccolato in un pentolino, porlo a bagnomaria in un altro pentolino, senza lasciar bollire l'acqua e facendo attenzione a che non venga in contatto con il cioccolato;
-Far sciogliere il cioccolato senza mescolare continuamente;
-Nel frattempo spezzettare il restante cioccolato e tenerlo da parte;

-Togliere il pentolino dal bagnomaria e amalgamare bene il restante cioccolato spezzettato mescolando bene; questo serve ad abbassare la temperatura all'interno del pentolino portandola intorno ai 28° così poi da rimettere il tutto a bagnomaria e riportare la temperatura del cioccolato ai 30-32°, fase finale del procedimento.
-A questo punto il cioccolato è stato temperato ed è pronto all'uso e riutilizzabile in caso dovesse avanzare.


-Una volta che il cioccolato è pronto, versarlo nei due mezzi stampi, facendolo ben aderire alle pareti; importante che lo strato sia intorno ai 5-7mm ( io qui ho sbagliato perchè ne ho tolto poi troppo e mi è rimatso sottile);
-Colare quello in eccesso, capovolgere lo stampo su una grata per dolci e lasciar freddare per una mezz'ora; riporre poi gli stampi al fresco per una notte;
-Non avendo alternative io ho messo in frigo per una notte.


Ok, l'uovo in sè non mi è riuscito, ma almeno sono contenta di aver imparato a temperare il cioccolato senza il piano di lavorazione o il termometro, (che cmq ho intenzione di comprare!)
Già che Pasqua deve ancora arrivare, faccio cmq in tempo a riprovarci. sono una testa di legno per cui come dicevo a Mik la sfida Gaia vs Uovo la vinco io!!!!!

Sul sito-blog MIK-MadeInKitchen, trovate il post con lo stesso procedimento!
YEP!!!
Hugs,choco&cookies

giovedì, marzo 19, 2009

Ciambella Riso&Cioccolato (e muffins)

Questa ciambella,che in realtà avrebbe dovuto avere la forma della consueta torta tonda, l'ho realizzata seguendo la ricetta che ho letto sul primo numero della "Scuola di pasticceria" del Corriere della Sera.
Già che quel volume era dedicato esclusivamente ai dolci al cioccolato non ho potuto fare a meno di prenderlo e sfogliandolo ho trovato tantissime ricette e idee davvero interessanti e mooooolto golose!
La torta di riso in famiglia è un classico, la mia mamma solitamente ne cucina una versione salata che bene si accompagna ai salumi e in primavera è fantastica da mangiare a fette come antipasto!
Io ne stavo cercando invece una che fosse dolce e quando ho letto questa, mi è piaciuta e ho provato!

Ingredienti (stampo da 24cm+6 muffins)

300g riso originario o baldo
500ml latte
200ml acqua
200g zucchero semolato
100g burro
150g farina di mandorle
3 uova
100g cioccolato fondente


-Preriscaldare il forno a 180°
-Separare tuorli e albumi;
-In una casseruola portare a bollore il latte, l'acqua e lo zucchero, aggiungere il riso lavato in precedenza e riportare a bollore; cuocere per il tempo necessario a che il riso assorba tutto il liquido; tenere da parte e far intiepidire;
-Aggiungere il burro al riso e i tuorli amalgamandoli uno alla volta;
-Far fondere il cioccolato fondente e tenere da parte a intiepidire;
-Montare bene a neve ferma gli albumi con un cucchiaio di zucchero;
-Imburrare e infarinare lo stampo da ciambella o quello classico;
-Versare il cioccolato nel riso e mescolare, aggiungere anche la farina di mandorle e infine gli albumi avendo l'accortezza di non smontarli;
-Versare il composto nello stampo e infornare in forno caldo per 45-50 minuti.
-Se avanzasse del composto usarlo per uno stampo più piccolo o come ho fatto io ricavarne dei muffins da cuocere per 25-30 minuti.

Questa torta è davvero molto buona!
Ho lavato il riso prima di utilizzarlo così da eliminare la parte amidacea e così che poi in cottura assorbendo il liquido si sfaldassero anche in parte i chicchi per rendere il tutto ancora più cremoso; una volta cotto il dolce perde parte della sensazione sgranata del riso e infatti quasi non si sente, però la sensazione è quella morbida e densa di una crema corposa.

Tra l'altro anche questa torta è adatta a tutti i celiaci,ovviamente facendo attenzione alle materie prime che devono corrispondere alle indicazioni del prontuario, perchè non c'è presenza di farina se non quella di mandorle, naturalmente senza glutine!
Hugs,kisses&cookies

mercoledì, marzo 11, 2009

Torta di grano saraceno

Ho cercato tanto la ricetta per questa torta che ricordavo di aver già fatto nel mio periodo di presunta celiachia, però purtroppo quella volta non avevo poi scritto ingredienti e dosi e quindi quando si è trattato di farla di nuovo mi sono rimessa alla ricerca di una ricetta che fosse ben calibrata.
La mia idea iniziale era quella di provare una versione che contenesse se non zero burro, una dose quantomeno molto bassa, solo che poi mi sono resa conto che era praticamente impossibile.
Viviana nel suo blog ha proposto questa versione, che io ho prontamente salvato nel mio ricettario e che a breve voglio testare, però poi ho optato per la ricetta tradizionale con la sua dose massiccia di burro, scelta che mi ha obbligata di conseguenza a non mangiarla!
Purtroppo l'intolleranza ai latticini obbliga a queste rinuncie a meno di non stare in riga stretta per i giorni prima...cosa che io non feci!


Vi lascio il link alla ricetta così come l'ho seguita peddisequamente dalla fonte originaria perchè io non cambiato proprio nulla!

Buona merenda a tuttiiiiiiii
Hugs,kisses&cookies

sabato, febbraio 21, 2009

Risotto radicchio&speck

Ho notato la tendenza, tutta mia, di aver prediletto la via della dolcezza e della piccola pasticceria casalinga in questo blog soprattutto nell'ultimo periodo!
E' che mi piace proprio tanto cioccolatare!!!! non ci posso fare nulla, sono nata golosa e golosa fieramente ci resterò finchè campo; amo il salato ma tante cose mi sono proibite, quantomeno ci devo fare molta attenzione per cui quando mi trovo ad avere a che fare con delle ricette preferisco sgarrare con quello che mi soddisfa molto di più dall'inizio della creazione alla sua fine nel piatto: i dolci!
Non per questo però dimentico che la vita va presa con anche la sua vena fantasiosa e salata indi per cui quando proprio sono dell'umore giusto mi lancio con i risotti, che adoro sempre sempre sempre!
C'è una varietà di riso che poi è la mia preferita, l'ho scoperta chiacchierando con gli amici de "Il Cucchiaio di legno" e che poi ho ritrovato nelle cucine dei miei "suoceri" ( i genitori della nuova fidanzata di scai), alla Locanda Martelletti, i quali usano lo stesso che a me piace da matti per il suo profumo e per la tenuta della cottura che è meravigliosa: Riso Acquerello!
E' un tipo di riso particolare perchè non ne viene prodotta un'ingente quantità e proprio per questo racchiude ancora meglio tanti profumi e soprattutto un sentore di affumicato che con il radicchio tardivo e lo speck croccante è fantasmagoricamente esaltato!
La ricetta è semplicissima, quella del risotto tradizionale nè più nè meno:

150g riso acquerello ( o carnaroli)
30g speck in una sola fetta
1 cespo di radicchio tardivo
1 scalogno
brodo qb
sale qb
olio evo qb

-Mondare il radicchio e taglarlo sottilmente;
-Tagliare a tocchetti lo speck e farlo rosolare con il radicchio in una padellina antiaderente; non è necessario usare olio o altro grasso perchè c'è quello dello speck;
-Preparare il risotto come da manuale, facendo imbiondire lo scalogno e poi facendo tostare il riso, sfumare con del vino bianco e poi aggiungere speck e radicchio già rosolati portando a cottura aggiungendo il brodo un po' per volta; (io ne avevo preparato al mattino in abbondanza con del biancostato e sedano-carota-cipolla-alloro&chiodi di garofano)
-A cottura ultimata a piacere mantecare con una noce di burro; impiattare e servire ben caldo decorando magari con il cuore del radicchio!

Hugs,kisses&cookies

mercoledì, febbraio 04, 2009

Torta di carote ( tipo camilla)

Sarà che ormai mi sono lanciata nella pasticceria casalinga sfornando torte e dolcetti da colazione-merenda, ma quando mi ci metto vengono proprio bene!
Non voglio assolutamente essere presuntuosa o peccare di "ubris", ma questo tipo di torte soffici e morbidose ben lievitate ormai mi riescono davvero senza problemi e ne sono molto soddisfatta perchè sono quelle che mi aiutano a smaltire tutta la tensione e il nervoso che si accumula normalmente...per cui oltre ad essere assolutamente goduriose sono anche mooooooooooooolto terapeutiche!
Un po' come le colazioni o gli aperitivi con le amiche!

Ingredienti ( stampo da 26cm)

300g farina di mandorle
300g carote pulite-grattuggiate e BEN strizzate
5 uova
200g zucchero semolato ( anche 100g di canna+100g bianco)
1 bustina di lievito per dolci vanigliato
farina di riso o fecola qb da aggiungere se il composto dovessere essere troppo liquido

-Preriscaldare il forno a 180°
-Imburrare e infarinare lo stampo a cerniera o da ciambellone
-Dividere i tuorli dagli albumi;
-Montare i bianchi a neve ferma con un pizzico di sale e un terzo dello zucchero;
-Montare a crema i tuorli con lo zucchero; aggiungere le carote dopo averle bene bene strizzate a asciugate ( può non sembrare,ma le carote sono moooooooooolto acquose, per cui dopo averle grattuggiare io consiglio di mettere il un colino a maglia fitta e lasciarle una decina di minuti a colare e poi con il retro di un cucchiaio schiacciare in modo da far fuoriuscire buona parte del loro liquido);
-Aggiungere anche la farina di mandorle con il lievito e mescolare bene; aggiungere gli albumi montati e regolare con farina di riso o fecola se necessaria;
il composto deve essere morbido ma non troppo altrimenti rischia di non cuocere e rimanere poi molliccio all'interno;
-Versare nella teglia e infornare in forno già caldo per 45-50 minuti;verificare la cottura con la prova stecchino.
-Sfornare, lasciar intiepidire nello stampo e poi capovolgere su un piatto da portata; spolverare con zucchero a velo oppure glassare con del cioccolato fondente fuso a piacere.

Hugs,kisses&cookies

venerdì, gennaio 16, 2009

"Caprese" alle Nocciole

La torta in questione ha la stessa consistenza della torta mousse al cioccolato e della famosissima torta caprese, con la sola variante di essere tenuta insieme dalla farina di nocciole invece che da quella di mandorle!
Dato che la creazione è stata concepita in piemonte durante la nevicata assurda di un paio di settimane fa, ho deciso di rendere omaggio a questa regione utilizzando proprio la tonda gentile!

Ingredienti (per uno stampo da 24cm + uno da 20cm)

100g nocciole tritate finissime
150g burro
300g cioccolato fondente 70%
150g zucchero semolato
5 uova
2 cucchiaini lievito vanigliato per dolci
2 cucchiai di farina di riso

-Preriscadare il forno a 180°
-Imburrare e infarinare le teglie, spolverare i bordi con delle nocciole tritate grossolanamente;
-Separare i tuorli dagli albumi, montare a neve ferma questi ultimi con un terzo dello zucchero totale della ricetta;
-Fondere a bagnomaria il cioccolato con il burro, far intiepidire e tenere da parte;
-Montare a crema i tuorli con lo zucchero;
-Tritare finissimamente le nocciole con la farina di riso;
-Amalgamare il cioccolato ai tuorli+zucchero mescolando delicatamente; aggiungere le farine setacciate con il lievito e infine gli albumi ben montati con movimento delicato;
-Versare il composto negli stampi e livellare delicatamente;
-Infornare in forno già caldo per 40-45 minuti;controllare la cottura con uno stecchino.
-La torta avrà la tendenza a creare delle crepe sulla superficie, ma sono parte del gioco...come fosse una morbida meringhina!
-Lasciar fredadare e poi servire.
Secondo me è molto più buona il giorno dopo, sempre che ci arrivi!
Hugs,kisses&cookies

venerdì, ottobre 24, 2008

Fairy Cupcakes (senza glutine)

In occasione di un Admin Ritrovo con le mie 3 socie di facebook, nonchè grandi amiche, ho deciso di provare anche la ricetta dei CupCakes, così come me la decanta sempre Alice che è diventata una fan scatenata di queste piccole deliziose sfiziosità!
La parte più bella arriva al momento della decorazione perchè davvero la glassa o crema al burro sono così versatili che permettono di creare qualunque disegno e estrosità!
Io che non sono la maga della precisione mi sono limitata ad una glassatura da prima elementare, ma solo per fare scuola e poi sbizzarrirmi di più la prossima volta!!!!

Ingredienti ( per 12 cupcakes)

130g farina senza glutine ( o usato il MixC)
130g burro pomata
120g fruttosio ( o zucchero semolato)
2 uova e 1 tuorlo
1 cucchiaino pieno di baking powder (0 1/2 bustina di lievito vanigliato consentito)
latte qb
1 bustina di vanillina

-Preriscaldare il forno a 170°
-Nel mixer setacciare la farina con lo zucchero, il lievito e la vanillina; aggiungere il burro molto molto molto morbido, quasi sciolto, e amalgamare a media velocità per qualche minuto;
-Aggiungere le uova una alla volta continuando a mixare, ( o usando il Kitchen Aid usando la frusta) e infine il tuorlo;
-Aggiustare la consistenza con il latte, versandolo a filo solo se serve. Il composto deve essere una crema morbida ma non liquida;
-Preparare i pirottini di muffins e versare il composto per 2/3;
-Infornare in forno caldo per 20 minuti; verificare la cottura con la prova stecchino.
-Togliere dal forno e far freddare completamente prima di passare alla decorazione.

Per la Glassa:

1 albume
200g zucchero a velo
succo di limone qb
colori alimentari a piacere

-In una ciotola iniziare a montare con le fruste elettriche l'albume con un cucchiaino di succo di limone;
-Aggiungere lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta continuando a montare;
-In caso servisse aggiungere ancora del succo di limone.
-Una volta pronta la glassa che avrà una consistenza densa e collosa, dividerla in tante ciotoline nelle quali versare poche gocce di colorante alimentare a piacere.
-Decorare le tortine a piacere e lasciar rapprendere bene la glassa.
Hugs,kisses&cupcakes

Questa ricetta partecipa all'iniziativa di Ely: "Raccolta golosa I love Cupcakes"

venerdì, ottobre 17, 2008

Sacher Torte

Avevo voglia di fare una torta con i controfiocchi e così chiedendo qua e là per la ricetta giusta, mi sono cimentata nella preparazione della Sacher Torte!
Mia importante suggeritrice è stata la mitica Sandra, che mi ha indicato una delle mille ricette che si possono trovare in rete!
Però ho deciso di provare questa volta con le indicazioni che mi ha girato Tommy, il quale ha appena fatto mille mila sacher in versione anche mignon e mi ispirava la sua glassa così mi sono detta che valeva la pena tentare con quella!

Con queste dosi mi sono venute due torte, una da 24cm e una da 22cm di diametro.

Ingredienti:

250g cioccolato fondente extra
200g burro morbido
200g zucchero semolato
70g maizena
5 uova (tuorli e albumi separati)

per la farcia:
marmellata di albicocche

per la glassa:

200g zucchero a velo
100g acqua
250g cioccolato fondente
30g burro morbido

-Preriscaldare il forno a 180°
-Far fondere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo intiepidire;
-Sbattere il burro morbido con 100g di zucchero fino a ottenere una crema spumosa; aggiungere i tuorli uno alla volta continuando a sbattere bene;
-Montare a neve ben ferma gli albumi con due gocce di limone e aggiungendo poco per volta lo zucchero rimanente;
-Aggiungere a filo il cioccolato fuso nel composto di burro-zucchero-uova e mescolare delicatamente;
-Aggiungere anche gli albumi montati mescolando con movimento delicato e alternando con la maizena;
-Imburrare e infarinare uno stampo tondo con cerniera da 24cm e versare il composto;
-Infornare in forno caldo per 45 minuti;
-Verificare la cottura con lo stecchino.
-Lasciar completamente freddare la torta.
-Tagliare orizzontalmente la torta a metà; scaldare la marmellate di albicocche e versarne una parte da spalmare bene tra gli strati della torta, ricomporla e versare il resto della marmellata sulla superficie e sui lati;

Preparare la glassa di copertura:

-In un pentolino, preparare uno sciroppo con lo zucchero a velo e l'acqua, lasciar sobbollire dolcemente qualche minuto, versare il cioccolato a pezzi e scioglerlo mescolando fuori dal fuoco; agingere anche il burro così da rendere la glassa lucida;
-Versare la glassa sulla torta facendola colare dal centro verso i bordi e pareggiarla bene usando una spatola.

Come mi ha detto Tommy: perfetta!!!!
Hugs,kisses&cookies

lunedì, novembre 19, 2007

Torta di Quinoa pere&cacao

Era un po' che rimuginavo su questa idea, e ieri complice il gelo artico che ha invaso le stanza di casa ho dato vita a questa torta!
La ricetta l'ho tratta da una puntata del "Club delle Cuoche" le quali aveva sfornato una bellissima Torta al semolino, io ho copiato pari pari le dosi indicate però ho cambiato alcuni degli ingredienti.


Ingredienti ( stampo da 24cm)
200g quinoa
700ml latte di soya
3-4 cucchiai di fruttosio
3 cucchiai caco amaro
1 pera tagliata molto sottile
1 uovo intero
-Preriscaldare il forno a 190°;
-Far tostare un paio di minuti la quina in un padellino antiaderente, lasciarla intiepidire, poi con l'aiuto di un macina caffè o il mixer ridurla in farina;
-Portare al limite del bollore il latte quindi versare a pioggia la "farina" di quinoa e cuocere come per ottenere una polentina morbida; tenere da parte e lasciar freddare;
-Unire alla polentina l'uovo sbattuto, il fruttosio e il cacao setacciati, mescolare il tutto bene fino a ottenre una crema morbida senza grumi;
-Aggiungere anche la pera tagliata a fettine sottili o anche a dadini e amalgamarla al composto;
Coprire uno stampo con carta forno e versare il composto, livellando la superficie;
-Cuocere in forno caldo per 45-50 minuti; sfornare e lasciar freddare completamnte nello stampo; rovesciare sul piatto da portata e servire.
Anche questa è una ricetta che ho riadattato in versione a basso indice glicemico, dato che tutti gli ingredienti registrano al massimo 35 come livello.
Ero curiosa di provare a usare la uinoa in latro modo che non come sostituta del cous cous o solo in preparazioni salate! Dalla foto si possono vedere ancora dei chicchi che non sono stati macinati completamente, ma cmq in cottura nel latte si sfaldano per cui risultano molto morbidi e teneri.
Il gusto è particolare perchè la quinoa soprattutto dopo essere stata leggermente tostata rilascia un gusto di affumicato che però viene mitigato dal cacao!
Hugs,kisses&cookies

martedì, novembre 13, 2007

Flan di zucchine&feta

Eh si qui abbiamo ripreso con la cucina e nessuno mi ferma più a meno di impegni improrogabili, ma non se ne prospettano a breve termine per cui avanti popolo che se magna!
Direttamente dalla cena di questa sera eccoci con una torta salata che si presta per innumerevoli occasioni a mio avviso: tagliata a quadrotti come stuzzichino in un aperitivo, una bella fetta come antipasto veloce oppure una fetta più consistente come cena con contorno di verdure!
La ricetta è sempre a basso indice glicemico per cui ottima per stare in linea e gustare un buon piatto senza poi esserne appesantiti.

Ingredienti ( x 3)

3 zucchine medie ( circa 500g)
4 uova
1 rametto rosmarino
200g feta
1 pizzico di sale
1 porro

-Preriscaldare il forno a 180°;
-Scottare le zucchine intere in acqua bollente per 10 minuti, togliere dall'acqua e lasciar intiepidire;
-Affettare molto sottilmente un porro;
-in una ciotola sbattere le uova come per una frittata e aggiungere il sale e il pepe bianco qb, la feta sbriciolata e il porro e i rametti di rosmarino;
-Tagliare 2 zucchine e mezza a tocchetti molto piccoli, affettare l'altra metà a rondelle e tenere da parte come guarnizione;
-Incorporare le zucchine alle uova;
-Ungere o coprire con carta forno uno stampo tondo a cerniera da 18cm e versare il composto di uova;
-Decorare con le fette di zucchina rimaste la superficie e cospargere con un pizzico di sale alle erbe;
-Infornare in forno caldo abbassando la temperatura a 160°; Cuocere per 45minuti.
-Lasciar intiepidire nello stampo e poi sformare e servire ancora tiepida con una bella insalata mista.


Hugs,kisses&cookies

giovedì, ottobre 11, 2007

Torta di zucca&pinoli


Tempo di zucca! Decisamente questa è la sua stagione e noto con piacere che nel mondo dei foodblogs stanno spopolando ricette a base di zucca di ogni tipo, da quelle salate e macrobiotiche di Petula a tante versioni dolci come la torta profumatissima di K!
Questa è una versione senza glutine che ho preparato qualche giorno fa ispirandomi alla ricetta che ho letto sull'ultimo numero de "La Cucina Naturale" e cambiando poi qualche ingrediente!
Ingredienti: ( per 6 xsone)
250g polpa di zucca grattuggiata
150g zucchero semolato
200g farina di mandorle
2 cucchiai di farina senza glutine
40g cioccolato fondente
3 uova
20g pinoli
1 pizzico di sale
-Preriscaldare il forno a 180°;
-Grattuggiare la polpa della zucca che sia bella soda e compatta e tenere da parte in un colino così che perda tutto l'eventuale liquido;
-Sbattere i tuorli con 2/3 dello zucchero e ottenere una crema gonfia e spumosa;
-Montare a neve fermissima i bianchi con il sale e lo zucchero rimanente;
-Versare nel composto di uova la farina di mandorle e quella sg setacciate, aggiungere la polpa della zucca colata, iniziare ad amalgamare e poi aggiungere anche i pinoli e il cioccolato tritato grossolanamente al coltello;
-Versare anche gli albumi montai e mescolare delicatamente il tutto;
-Versare il composto nello stampo leggermente imburrato e infarinato e infornare in forno caldo per 40 minuti; verificare la cottura con la prova stecchino!
Hugs,kisses&pumpkins

mercoledì, settembre 12, 2007

Branzino al cartoccio

Cartoccio veloce e leggero per questi filetti di branzino!
Cucinarli così approfittando magari del forno già acceso o del poco tempo a disposizione è un modo pratico per consumare pesce senza particolari capacità tecniche! Trovo che i filetti già squamati e pronti, ma sempre e rigorosamente freschi, siano fantastici perchè non necessitano di chissà che abilità ma sono perfetti per non rinunciare al piacere di mettere a tavola un buon piatto di pesce anche all'ultimo momento!
Già che non è stata una ricetta studiata ma solo messa in tavola ve la scrivo un po' così come me la ricordo:

Filetti di branzino ( o orata),
Un paio di pomodori "cuor di bue" che ho pelato e a cui ho tolto i semi, li ho anche lasciati colare del liquido in eccesso,
Qualche cappero dissalato e la scorzetta di mezzo limone;

-Ho adagiato i filetti nel foglio di alluminio nella teglietta da forno e poi li ho coperti con i pomodori a dadini e gli altri ingredienti, un velo di olio ma proprio un velo e poi ho chiuso il cartoccio e ho fatto cuocere in forno moderato per 15 minuti, poi ho spento il forno e ho lasciato in caldo fino al momento di portare in tavola!
Hugs,kisses&cookies

lunedì, luglio 16, 2007

Tacchino alla menta

Sarò anche monotona, ma con questo caldo che tra l'altro oggi è ancora più insopportabile della scorsa settimana, a me va di mangiare solo cose leggerissime poco condite e soprattutto fresche!
L'altra sera avevo in frigo un bel pezzo di fesa di tacchino più o meno sarà stata mezzo kg e già che non avevo molto altro da accompagnarci ho deciso di ricavarne dei dadoni e lasciar marinare tutto con limone, erba cipollina, menta e alloro per un paio di ore e poi scottare velocemente nel wok in modo da economizzare i tempi di accensione dei fornelli e soprattutto da avere anche il pranzo pronto per il giorno dopo nemmeno da scaldare!
La ricetta la trovate qui.
Per rendere più appetitoso ho servito con del cous cous, ma secondo me sta benissimo anche con del riso pilaw magari profumato al lime, già per rinfrescare ancora di più il tutto! ;-)

Sono andata al lago ieri e sono tornata da poco, là si stava davvero benissimo, il sole c'era ma il caldo non era così torrido, l'arietta fresca e a sera anche la voglia di un golfettino sulle spalle. Scai si è realizzato e cimentato in una serie di nuove figure acquatiche, potrebbe quasi fare a gare con le anatre che sguazzano a riva di primo mattino da tanto si impegna! Meno male anche lui aveva bisogno di respirare aria diversa, più pulita e stare in mezzo alla natura per almeno un paio di giorni!
Scarico le foto e le metterò insieme a quelle dei Negrita!
Hugs,kisses&cookies

giovedì, luglio 12, 2007

Amaretti


Si sono loro, sono i miei piccoli, morbidosi, teneri dolcissimi amaretti! ero commossa quando li ho visti uscire dal forno belli gonfi, proprio come li ho sempre sognati proprio come non mi erano mai venuti prima! Il segreto?! si l'ho scoperto! a parte l'aggiungere il bianco dell'uovo poco per volta in modo da non avere un composto troppo denso ne troppo liquido, ma la vera perla è il riposo! Devo prendere il loro tempo, devono stare comodamente sdraiati sulla teglia e rinfrescarsi con l'arietta che entra dalla finestra della cucina, un po' riparati perchè altrimenti anche loro poi prendono lo salzo di temperatura e non fa bene, si sa l'arietta sul collo non è che sia poi tanto piacevole, ma se invece li coprite con un telo di lino così che respirirno senza patire il caldo poi vi daranno il risultato sperato?! Ne hanno di sonno, per cui date loro la buonanotte e svegliateli la mattina dopo senza tanti problemi, 8-9 ore filate di nanna aiutano ad alzarsi con il buon umore e una spolverata di zucchero a velo è la chicca finale, un po' come la cipria per noi donnine!

La ricetta?! ma qui no!!!

Hugs,kisses&cookies

lunedì, luglio 09, 2007

Pollo&Ananas

Sono tornata!!!!

Firenze come sempre è stata magica! Ho rivisto Francesca, cosa che mi ha riempita di gioia perchè anche se non abitiamo vicine riusciamo a ritagliarci dei momenti da passare insieme, un po' qui e un po' da lei...certo che la sua di città è proprio tutt'altra storia...semplicemente splendida!
Foto e cronaca del finesettimana a breve, devo ancora scaricare tutto dalla macchinetta! ;-)

Per ora torno con ancora le ultime ricette del compleanno famoso, questa la dedico a Francesca perchè gliel'ho anche brevemente spiegata in macchina così almeno vedi quello che intendevo; trattasi di pollo e ananas: sinceramente me la sono proprio inventata ma quando i miei amici l'hanno assaggiata se la sono spazzolata in brevissimo tempo, per cui approfitterò di questo per rifarla anche perchè è ottima sia tiepida che fredda come un'insalata estiva e perfetta secondo me accompagnata con del riso pilaw in bianco.
Che manca ancora? ah si i dolci ovviamente!
anticipazione: la torta questa volta non l'ho fatta io, almeno non tutte e due, io mi sono limitata ad un semifreddo al gelato di pesche&fragole, semplice pan di spagna (senza glutine) alternato al gelato...l'altra invece arriva dai pasticceri di Villa San Carlo Borromeo, si beh ma non apposta per me non sono ancora così pretenziosa...solo che sono clienti della mamma e quando la vanno a trovare in banca arrivano sempre con biscotti, torte e quant'altro così caso vuole che fosse proprio il giorno del mio compleanno e lei è arrivata a casa trionfalmente con quel tripudio di cioccolato puro...
Yeppa!!! mi metto al lavoro e scarico le foto
Hugs,kisses&cookies

domenica, giugno 24, 2007

Direttamente dal pranzo di oggi

Fa caldo...indubbiamente caldo...voi non sentite voglia di qualche cosa di fresco e assolutamente leggero da mettere in tavola?! Io ne avevo disperatamente bisogno!
Anche questa notte il sonno è stato piuttosto agitato e di conseguenza questa mattina ero moooooooooooolto rinco, ancora stanca e senza troppa voglia di sbattimenti vari, così arrivata all'ora della pappa, l'idea di accendere mille fornelli o passare più di 10minuti a preparare qualche cosa mi ha terrorizzata, meno male che qualche giorno fa al supermercato ho scoperto questi burger di soja che sono senza glutine e molto buoni, ce ne sono di vari tipi e tutti davvero appetitosi! 5 minuti in padella o due nel microonde e il gioco è fatto!
Vi rimbalzo la ricetta da celiachiablog!
Buona domenica pomeriggio a tutti, io vado a leggere Peanuts per un po'!
Hugs,kisses&cookies

sabato, giugno 16, 2007

Insalata di pasta


Un piatto di pasta in questo bloooooooooooooog??????????????
Si smettete di sgranare gli occhi è proprio un piatto di pasta...si si avete visto bene, noooooooo non è riso è proprio pasta, si quella che si mangia come primo piatto, quella che c'è sempre sulle tavole della nostra penizola, quella che come il pane non può mancare mai...si ma il trucco c'è...è la pasta "consentita", ovvero quella di mais!
Sarà che era curiosità, non l'avevo ancora provata, sarà che sto pacco di pasta era lì in dispensa e non sapevo come farla perchè non è che sia mai stata una grande mangiatrice di pasta in generale, sarà che l'altra sera mi ha presa bene sta di fatto che ho fatto bollire l'acqua ho aggiunto un cucchiaino di curcuma e via "ho calato" le penne...
bone bone, mi sono piaciute! e anche i colleghi della mamma che si è portata in ufficio la "schisceta" per il pranzo del giorno successivo avrebbero apprezzato volentieri!
Che dite? ah già volete la ricetta...dai abbiate pietà è sabato mattina è presto, ho dormito 6ore e se non vi ho ancora lasciato il link, sarà poi un dramma?!? dai con un po' di ingegno la strada verso le ricette senza glutine la sapete vero?!?
Hugs,kisses&cookies

venerdì, giugno 08, 2007

Clafu-stelle ciliegiose

Che fare quando avanza un intero cestino di ciliegie che stanno diventando marmellata da tanto sono diventate morbide e dolci?! A parte mangiucchiarle senza rendermene conto pensando al loro utilizzo finale, quello che è rimasto dopo averne snocciolate la metà l'ho usato per questa versione liberamente ispirata di un classico clafoutis!

L'idea mi è venuta dopo che ho visto la ricetta da K tratta dall'ultimo numero di Sale&Pepe, ma dato che avevo un terzo degli ingredienti che lei ha usato me la sono un po' reinventata e soprattutto l'ho fatto in versione stellosa, già che le stelle sono una delle mie fisse, e senza glutine!!!

Sembra quasi il preparato per un pan di spagna più che un voluttuoso clafoutis ma io testarda mi ostino a farlo rientrare nella preparazione francese1
Hugs,kisses&cookies

Scai mi ha aiutato a finire il cestino di ciliegie...vedeste come se le sbafa!!!gli piacciono un monte!

mercoledì, giugno 06, 2007

Baci di Dama

Sono stata anche io contagiata dalla febbre del bacio, era una settimana che i miei tentativi proseguivano in sordina alla ricerca della ricetta perfetta per queste piccole delizie da pasticceria.
Non è la prima volta che li faccio, ma forse la scorsa settimana complice la tensione per l'esame, i due giorni febbricitanti e un po' di non-voglia generale non mi venivano proprio, insomma non c'era verso che rimanessero in forma nonostante io avessi provato un paio di varianti per l'impasto...poi ieri mi sono detta: "Ietti: oggi se li fai ti vengono! prova con la ricetta di Stefania, che ha messo anche il tuorlo, così riduci il burro e magari non si scaldano intanto che formi le palline"
Così è stato!!! ho seguito la ricetta alla lettera, utilizzndo la farina senza glutine e il risultato c'è stato!!!
Li avevo già adocchiati anche da Delizia e la prima tentazione era stata proprio lei, così non potevo esimermi dal ritentare, si perchè in fondo sono anche parecchio testarda quindi ci avrei cmq provato ancora e ancora...
La ricetta qui!
E poi oggi è anche la giornata giusta per regalare un bacio...di dama...perugina...della gaietta...
o no?!?
Hugs,kisses&cookies

venerdì, maggio 25, 2007

Stelle mandorle&cioccolato

L'altro giorno in preda alla disperazione da caldo e studio atroci mi sono autoinflitta la pena di accendere il forno!
Si lo so a volte sono un po' masochista e me le vado a cercare per cui poi non mi devo lamentare, ma sono fatta così!!!
Il risultato della tortura sono state queste dolci stelline frollinose tutte senza glutine a base di soli tuorli d'uovo, si anche quello era un esperimento perchè ero curiosa di provare a tenere insieme una frolla di suo già mooooolto più friabile solo con dei tuorli al posto dell'uovo intero...beh direi che ci sono egregiamente riuscita!
La ricetta qui!
Hugs,kisses&cookies